Aprile 2017
Festa del lago
Evento organizzato da: Cast, Canottieri Cerro Sportiva, MIDEC, Comune di Laveno Mombello
PROGRAMMA COMPLETO:
VENERDI’ 28 APRILE
AL CIRCOLO VELICO MEDIO VERBANO:
h. 17.00 Tavola rotonda: “Vivere il/del lago – attività, professioni e mestieri legati al lago”
Parteciperanno:
- Circolo Velico Medio Verbano
- Canottieri Cerro Sportiva
- Cooperativa Eureka – Ostello Casa Rossa di Laveno
- Dementia Friendly Tourism (Paola Ossola)
- Strada dei Sapori
- Associazione Vele d’Epoca Verbano
- Cooperativa pescatori del Golfo di Solcio di Lesa
- Comune di Angera
- Il Pescatore – Laveno
- Associazione Chacallonage
- Cantiere Nautico Broveli Ranco
- Centro Vela – Cerro
h. 19.00 Apericena a base di lavarello del Lago Maggiore: polpette, torta salata, lasagne, patè, lavarello affumicato. € 15 con un bicchiere di vino bianco : i contributi raccolti finanzieranno i progetti di CAST in Africa. Da prenotare entro il 24 aprile al 339/4289507 – info@cast-ong.org
A seguire: presentazione dei progetti di CAST in Kenya e Mozambico sulla pesca artigianale.
SABATO 29 APRILE
Al MIDEC:
h. 10.00 Laboratorio di ceramica per adulti bambini “Amici pesci” a cura di Sarah Dalla Costa (costo € 7, prenotazione obbligatoria presso la segreteria MIDEC: 0332/625551, segreteria@midec.org)
h. 16.30 Inaugurazione allestimento del servizio di Andlovitz “Le bellezze del lago Maggiore”
h. 18.00 Spettacolo teatrale “Le donne della pesca e del lago” di e con Betty Colombo INGRESSO GRATUITO
AL PORTO:
h. 10.30 Presentazione, prova in acqua e benedizione delle barche dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano che parteciperanno alla “Semaine du golfe du Morbihan” in Bretagna
DOMENICA 30 APRILE
AL MIDEC:
h. 11.00 Visita guidata interattiva per bambini e famiglie (prenotazione allo 0332/625551, segreteria@midec.org)
Visita guidata per adulti su prenotazione
AL CIRCOLO VELICO MEDIO VERBANO:
h. 18.00 PescaCinema:
– “Vivere di pesca” di Nadiro Fabbri (11’)
– “The End of the line” di R. Murrey (2009, 90’)
Mostra interattiva di CAST sul consumo sostenibile di pesce
h. 21.00 “I pesci e la pesca sul Verbano” conferenza di Fabrizio Merati – Idrobiologo
Lunedì 1 maggio
IN CANOTTIERI:
h. 11.00 Presentazione del libro “Nelle reti del tempo. Storie parole immagini di pescatori alle Isole Borromee e sul lago Maggiore” di Carlo Alessandro Pisoni, Ivan Spadoni, Marco Zacchera, a cura degli autori
Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio:
Bancarelle artigiani e associazioni
Stand gastronomico della Canottieri con pesce di lago
Al MIDEC: Mostra fotografica “Un mondo che pesca” – a cura di CAST
Evento realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS e dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Maggio 2016
Workshop “Le opportunità della carbon Finance per le ONG”
Il workshop è organizzato da CAST Ong, insieme a Carbon Sink Group e Politecnico di Milano, e si terrà il 5 maggio presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Via Lambruschini 4, Milano, Ed. 25.
A distanza di 5 mesi dall’Accordo di Parigi, si discuterà delle possibilità offerte dalla Carbon Finance nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale e di come il mondo della cooperazione e le aziende private possono collaborare nella definizione di strategie e progetti di mitigazione del cambiamento climatico avvalendosi degli strumenti e delle opportunità offerte dal mercato del carbonio per l’Italia nei paesi in via di sviluppo.
PROGRAMMA:
9:00-9:15 Introduzione e ringraziamenti – Politecnico di Milano e CAST Ong
9:15-9:30 Presentazione UNESCO Chair E4SD – Lorenzo Mattarolo, Politecnico di Milano
9:30-9:45 Presentazione di CAST ong – Ernesto Tega, Presidente CAST Ong
9:45-10:00 Presentazione del progetto fair carbon – CAST Ong e Carbon Sink Group
10:00-10:15 Cambiamenti climatici e carbon finance – Antonio Guiso, Carbon Sink Group
10:15-10:45 Progetti low carbon e energia nei Paesi in via di sviluppo – Jacopo Barbieri, Politecnico di Milano
10:45-11:00 Pausa caffè
11:00-11:30 Cosa rende un progetto valorizzabile attraverso la Carbon Finance. Prospettive di ritorno economico – Ulla Mauno, Carbon Sink Group
11:30-12:00 Progetti di CAST Ong con potenziale componente carbon – Maura Musci, CAST Ong
12:00-12:30 Domande e dibattito
12:30-12:45 Conclusioni: possibilità future per le ONG di progetti Carbon e collaborazione profit e no profit
Il workshop è rivolto a operatori nell’ambito della cooperazione internazionale, fondazioni, aziende del territorio ed enti pubblici.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Fair Carbon Percorsi virtuosi di Carbon Finance come strumento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica” realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Corso “Educare alla Cittadinanza Mondiale”
CAST partecipa con un incontro al corso organizzato da Deafal, che si terrà dal 28 aprile al 26 maggio presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato – Zona 2
Via Miramare 9, Milano
Il percorso, gratuito, è rivolto a educatori e a volontari.
Il programma:
– Giovedì 28 aprile dalle h. 9,30 alle h. 13,30 – a cura di Deafal ONG
Educare chi? Educare come?
– Giovedì 5 maggio, dalle h. 10,00 alle h. 19,00 – a cura di Luca Cristaldi – VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Approccio partecipativo, metodi e strumenti per educare alla cittadinanza mondiale: il laboratorio esperienziale
– Giovedì 12 maggio, dalle h. 9,30 alle 18,30 – a cura di Giacomo Petitti, Mani Tese
Nutrire il mondo per cambiare il pianeta
– Giovedì 19 maggio, dalle h. 9,30 alle h. 13,30 – a cura di Sara Manserra, CAST ONG
Educazione alla sostenibilità: dal perchè al come
– Giovedì 26 maggio, dalle h. 9,30 alle h. 13,30 – a cura di Deafal ONG
Stimolare la curiosità con linguaggi differenti.
Il percorso è parte del progetto “Comunicare il cambiamento: rafforzamento delle competenze per la diffusione di buone pratiche” , co-finanziato da Fondazione Cariplo.
Dicembre 2015
Tanti auguri CAST!
35 anni di progetti da festeggiare insieme
Il 10 dicembre il CAST festeggia 35 anni! E lo fa organizzando una festa a cui siete tutti invitati!
35 anni sono tanti, come tanti sono i progetti che dal 1980 il Cast ha portato avanti in Tanzania, Uganda, Mozambico, ma anche Ecuador, Cile, India, Filippine e non solo… occupandosi di istallazioni di micorcentrali idroelettriche e pompe a mano, pesca sostenibile, sviluppo rurale, commercio equo e solidale…
L’evento si terrà al Circolo Verderamo di Castello Cabiaglio (Vicolo del frate 1), gestito da Marco, uno dei soci fondatori del CAST. A partire dalle 19.30 ci sarà l’apericena a 15 euro (buffet + 1 bicchiere di vino), di cui parte del ricavato va a finanziare i progetti in Kenya e Mozambico. Il Circolo sarà allestito con le foto dei progetti passati e presenti, recuperate grazie ai vecchi archivi e ai soci storici che interverranno!
Alle ore 21.00 sarà il momento della torta, accompagnato da musica estemporanea!
Per essere sicuri di avere il posto a sedere è necessario prenotare a info@cast-ong.org o allo 0332-667082.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme!
Agosto 2015
La nostra Africa – parte #01
In occasione della visita in Italia del nostro capoprogetto espatriato in Kenya – Filippo De Monte – abbiamo organizzato un evento per parlare o meglio sentir parlare del progetto Mihogo -Cassava value chain, dalla viva voce di chi ci lavora tutti i giorni!
L’evento “La nostra Africa – parte #01” si terrà il 23 agosto alle ore 18.30 a Casalzuigno in via Sanda 20.
Attraverso foto e aneddoti il capoprogetto ci racconterà le ultime novità del progetto, dagli incontri pubblici fatti per promuovere la farina di cassava alle attività nelle scuole.
Oltre alle foto e alle chiacchere con il cooperante vi aspetta l‘apericena: un ricco buffet etnico a 7 euro (bevande escluse), oltre a vino, birra e musica popolare!
E’ consigliata la prenotazione entro il 21 agosto allo 0332-667082 o via mail scrivendo a info@cast-ong.org. Per maggiori informazioni scriveteci o chiamateci!
Seguite gli aggiornamenti dell’evento su Facebook!
Vi aspettiamo!
L’evento è il primo di una serie di iniziative che il CAST sta organizzando da qua alla fine del 2015 per festeggiare i suoi 35 anni di attività! Abbiamo tanti aneddoti da raccontare sulla cooperazione, la vita in Africa, le collaborazioni in America Latina, i risultati raggiunti, le persone conosciute, le difficoltà incontrate, le soluzioni trovate… Insomma, ci occupiamo di cooperazione da 35 anni – e di educazione alla sostenibilità da 20 – e vogliamo raccontarvi come sta andando!!!
Seguite questo sito e la nostra pagina Facebook per avere aggiornamenti sulla serie di eventi
“35 anni e non sentirli!”
Giugno 2015
Seminiamo il futuro
Il 4 giugno vi invitiamo all’evento “Seminiamo il Futuro – la sovranità alimentare tra Nord e Sud del mondo!”
Alle 19.00 aperitivo con “gli scarti” al Twiggy di Varese – via Via De Cristoforis 5, dove sarà possibile provare piatti realizzati con elementi che in cucina siamo abituati a considerare scarti, tra cui: bucce di patata fritte, zuppa di pane, polenta pasticciata, pastasciutta del brigante e tanto altro ancora!
Alle ore 21.00, alla sala Filmstudio ’90 si terrà la breve presentazione del progetto “Mihogo Cassava Value Chain” di CAST Ong nato per migliorare le condizioni generali di vita delle persone che vivono in 22 villaggi del Distretto di Ganze, nella regione costiera del Kenya, tra Malindi e Mombasa, promuovendo la diversificazione delle produzioni agricole e la filiera locale della manioca, per poter affrontare così i periodi di siccità.
Seguirà la proiezione del film WIND OF CHANGE (Vento di cambiamento) di Julia Dahr, Kenia, Norvegia 2012, 40’
Ritratto di una famiglia contadina, con papà, mamma e sette bambini, in Kenya che nel mese di marzo, quando in passato cadevano piogge abbondanti, combatte la lotta quotidiana contro i cambiamenti climatici.
La proiezione rientra nell’ottava edizione della rassegna “Di Terra e di Cielo – Cinema, ambiente, natura, esplorazione”.
Seguite l’evento su Facebook!
Programma DI TERRA E DI CIELO 2015
Catalogo DI TERRA E DI CIELO 2015
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Seminiamo il futuro – nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la sovranità alimentare” realizzato da CAST insieme a CoLomba e a 14 Ong lombarde, realizzato con il contributo del Comune di Milano.
Alla Fiera del DES!
Domenica 14 giugno saremo Alla Fiera del DES! la Fiera provinciale del Distretto di Economia Solidale di Varese, un evento annuale organizzato per promuovere i valori, le tematiche e le prospettive dell’economia solidale e tutte le realtà locali che hanno finora aderito alla Rete.
Noi saremo lì con il Pedalofono, che trasforma la tua energia in musica! Vieni a pedalare e scopri quanta energia (e fatica!) ci vuole per ascoltare una canzone!
La fiera si terrà il 14 giugno al Parco Primo Maggio di Malnate, dalle 10.00 alle 19.00.
Per restare aggiornati sul programma seguite l’evento su Facebook!
Maggio 2015
Cena solidale!
Domenica 10 maggio 2015 alle ore 19.30 vi invitiamo alla CENA SOLIDALE organizzata dallasocietà sportiva Runners Valbossa di Azzate in collaborazione con noi del CAST e con la pro-loco di Mornago.
Il menù della cena prevede:
Aperitivo e bevande al karkadè e al frutto di baobab
con banane platano fritte e focaccia alla manioca
*******
THIEBOU DIEN: specialità senegalese: riso con pesce e verdure
e COUS COUS DI VERDURE
******
DOLCE DI MANIOCA E BANANE
acqua e birra
Il costo della cena è di 15 euro. Menù gratuito per i bambini sotto i 13 anni.
La cena si terrà presso la sede della pro-loco di Mornago – via stazione, 75.
L’intero ricavato della cena sarà devoluto al CAST, a sostegno della campagna TECNO MAMA che raccoglie risorse per progetti in cui le donne e le tecnologie appropriate siano al centro! Perché la tecnologia è donna! Iscrivetevi all’evento su facebook!
Aprile 2015
Resistenza in Festa
Anche noi saremo a Resistenza in festa quest’anno! L’evento è organizzato dal Circolo Culturale Il Farina e si terrà a Cassano Valcuvia dal 23 al 25 aprile per festeggiare la Liberazione!
Noi di CAST saremo presenti il venerdì 24 con il Pedalofono, faticoso ma fantastico strumento che trasforma la tua energia in musica! Vieni a pedalare!
Ci sono poi tantissime le cose da fare e da ascoltare e da mangiare e da bere!
Tutto il programma lo trovate qui!
Marzo 2015
CENA BIO Chef antoine + Live COCOBAND + djset sostenibile
Venerdì 13 marzo vi invitiamo a una serata che non potete perdere per tre motivi: il menù è delizioso, la musica è ottima e il djset è sostenibile!
La serata si terrà al Circolo Il Farina di Cassano Valcuvia (via San Giuseppe 180): alle ore 19.00 si terrà la CENA BIO di Chef Antoine a 15 euro escluse bevande; a seguire live con COCO BAND – voce Costanza Sansoni, suoni Oskar Boldre; l’evento sarà anche l’occasione per usare il PEDALOFONO, che trasforma l’energia dei vostri muscoli in energia elettrica e attiva un jukebox, interamente sostenibile! Canzoni a km zero x voci, chitarra e Bici!
Il Pedalofono è stato realizzato all’interno del progetto “Green Energy”. Per maggiori info sul progetto visitate la pagina del sito dedicata.
Dettagli sul menù, sulla band e sull’evento le trovate su Facebook! Ci vediamo al Farina!
Pedalata per Lei
Quest’anno l’8 marzo lo celebriamo a pedali!
Venite con noi sulla pista ciclabile tra Laveno e Cittiglio, all’evento sportivo non competitivo “Pedalata per lei!“, organizzato da Cycling Sport Promotion e Cyclemagazine.eu in collaborazione con noi.
Oltre a passare una giornata diversa, contribuirete a sostenere la campagna Tecno Mama: donne e tecnologie per lo sviluppo!
Il ritrovo è a Laveno Mombello, davanti alla Stazione Ferrovie Nord, a partire dalle ore 9.00 per le iscrizioni. La partenza ufficiale è prevista alle ore 10.30, sulla pista ciclabile in direzione Cittiglio, con sosta al Museo Alfredo Binda e ritorno sempre lungo la pista ciclabile.
I costi d’iscrizione sono di 2 euro ma con offerta libera, poiché tutto (proprio tutto!) il ricavato andrà alla campagna Tecno Mama. IL noleggio è solo su prenotazione, fino a esaurimento bici: 0332/780285, al costo di 5 euro.
Per maggiori informazioni visitate la pagina dell’evento e per saperne di più sulla campagna Tecno Mama visitate la pagina del sito dedicata!
Noi saremo in stazione con un banchetto … e con una bicicletta un po’ speciale!
Vi aspettiamo lì!
Dicembre 2014
Guardare oltre – Oltre le differenze, sostieni la solidarietà
Domenica 7 dicembre vi invitiamo alla Coop. Circolo Giubiano (via Cadore 9 a Varese) per l’evento Guardare oltre – Oltre le differenze, sostieni la solidarietà
Tante associazioni si sono messe insieme per organizzare quest’evento: CAST, Africambiente, VivaMag, Rugby Varese e Amici del campo dei Fiori … ecco perché in questa giornata ci sono tantissime cose da fare!
Programma:
Ore 10.30 partita del cuore di rugby al campo Aldo Levi, in collaborazione con Rugby Varese
Ore 11.30 terzo tempo: aperitivo al campo da rugby
Ore 12.30 pranzo italo-camerunense al circolo
Menù 15 euro:
+ penne al ragù oppure al sugo di noci oppure al gorgonzola
+ fagioli con beigntes (frittelle)
+ platain e ndole (platano fritto e piatto di verdure)
+ acqua e caffè
Prenotazioni entro venerdì 5 dicembre al num. 0332-667082
Nel pomeriggio:
Proiezione di filmati realizzati dalle associazioni (Tutti giù per terra di CAST, Rifiuti nella città di Douala di Africambiente, L’ambiente prealpino di Amici del campo dei fiori)
E poi: spettacolo di musiche e danze tradizionali dal Camerun e caldarroste!
Ingresso libero
Parte del ricavato andrà a sostegno delle attività realizzate dalle associazioni.
In caso di pioggia la partita verrà annullata e ci si troverà direttamente al circolo alle 12.30. L’evento è anche su Facebook!
Novembre 2014
Nunca Mas! Mai più violenza sulle donne al Circolo Il Farina a Cassano Valcuvia
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, CAST vi invita all’evento
NUNCA MAS! MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE!
* ore 19.00 UNA SOSTA A META’
presentazione del romanzo di Emma Luciani, che affronta il problema della violenza sulle donne dal punto di vista della passività e condiscendenza femminile. A seguire intervento di EOS Varese, centro antiviolenza.
* ore 20.00 CENA POPOLARE
5 euro, bevande escluse
Prenotazioni entro il 27novembre via sms a Marta: 333/2922257
* ore 21.30 ‘NI UNA MAS’
spettacolo teatrale di FEMMES LIONS ispirato ai racconti delle donne boliviane, ideato e recitato da Sara Mercuri e Barbara Milazzo.
* ore 22.30 EIN KEREM
gruppo che propone musica cantautorale italiana dove la voce è elemento centrale supportata da un arrangiamento strumentale volutamente scarno, scuro ed essenziale. (Eleonora Manfredi : voce, chitarra; Andrea Magrin : basso, timpano, glockenspiel; Fabio Ceriani : violoncello, sax, rumori)
L’evento è organizzato anche in occasione della chiusura del progetto “Libere dalla violenza” in Bolivia, realizzato dal CAST con il contributo del Otto per Mille della Tavola Valdese.
Per un anno, il progetto ha sostenuto l’associazione Casa de la Mujer che da 24 anni offre supporto legale e psicologico a donne vittime di violenza nella città di Santa Cruz in Bolivia. Per maggiori informazioni sul progetto vistitate la pagina cast-ong.org/libres
Nunca Mas! Mai più violenza sulle donne
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, CAST vi invita all’evento
NUNCA MAS! MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE!
Una giornata per riflettere insieme sulla violenza di genere, un problema ancora troppo diffuso a Nord come a Sud del mondo.
* ore 17.00 TRA NORD E SUD, VIOLENZA E RISCATTO
Tavola rotonda con: Assessori alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali di Cardano al Campo, associazione Laura Prati, associazione Immigrati di Cardano al Campo per Laura Prati, EOS Varese, Filo Rosa Auser, CAST
* ore 19.30 CENA NON VIOLENTA
Bruschettata mista
Vellutata di Zucca
CousCous con abbinamenti di verdure
Consumazione, acqua, caffè
* 21.30 ‘NI UNA MAS’ spettacolo teatrale di FEMMES LIONS ispirato ai racconti delle donne boliviane, ideato e recitato da Sara Mercuri e Barbara Milazzo. L’evento è organizzato per la chiusura del progetto “Libere dalla violenza” in Bolivia, realizzato dal CAST con il contributo del Otto per Mille della Tavola Valdese. Per un anno, il progetto ha sostenuto l’associazione Casa de la Mujer che da 24 anni offre supporto legale e psicologico a donne vittime di violenza nella città di Santa Cruz in Bolivia. Per maggiori informazioni sul progetto vistitate la pagina cast-ong.org/libres.
Tecno Mama at the Family
Venerdì 7 novembre vi invitiamo al Circolo di Albizzate – The Family per la serata TECNO MAMA suoni, assaggi e volti d’Africa!
# ore 19.00 aperitivo con degustazione di piatti a base di manioca. Intanto il CAST presenterà la sua campagna TECNO MAMA – perché la tecnologia è donna!
# ore 20.30 si cena! Il menù (15 €) prevede:
* Penne saltate con le verdure
* Polenta e salsiccia
* Torta di mele
* Vino, acqua e caffè
Prenotazioni al Circolo (0331/993182) preferibilmente entro il 4 novembre. Parte del ricavato andrà a sostegno dei progetti del CAST
# ore 22.30 si balla Dj set electroswing, balkanica, pizzica, funkytribal con Lova Warriors Sound!
Nel corso della serata e per la settimana successiva, al Circolo The Family sarà allestita la mostra Tecno Mama – donne protagoniste dello sviluppo sostenibile, nata per rendere omaggio a tutte le donne che “silenziosamente giocano un ruolo cruciale nell’agricoltura e nella gestione delle scorte alimentari delle famiglie in Africa.
Ottobre 2014
Radici di solidarietà
Giovedì 30 ottobre al ristorante La Tana d’Orso a Mustonate, a Varese, CAST organizza un apericena per presentare la campagna Tecno Mama. Una serata diversa dal solito, per conoscerci meglio e gustare degli assaggi di specialità africane preparate con la farina di manioca accompagnati da formaggi locali offerti dal caseificio Mozzart di Laveno Mombello, seguiti da un primo piatto.
La nostra campagna Tecno Mama ha l’obiettivo di promuovere l’autonomia delle donne e lo sviluppo sostenibile nei Paesi del Sud del mondo dove da più di 30 anni operiamo. Per l’apericena è richiesto un contributo minimo di 15 €, destinato a sostenere i progetti del CAST.
Durante la serata sarà esposta la mostra fotografica “Tecno Mama – Donne protagoniste dello sviluppo sostenibile” realizzata con foto scattate all’interno dei progetti di cooperazione del CAST in Kenya e Tanzania.
Per maggiori informazioni sulla campagna visitate la pagina del sito www.cast-ong.org/tecnomama
Donne e tecnologia nella cooperazione allo sviluppo
Auser e CAST Ong vi invitano
venerdì 24 ottobre, alle ore 20.45 presso la Sala Letture del comune di Besozzo (Via Mazzini) per un incontro con la coordinatrice del CAST Paola Sacchiero.
L’incontro Donne e tecnolgie nella cooperazione allo sviluppo tratterà il tema della cooperazione internazionale, con uno sguardo particolare rivolto alle donne che molto spesso sono escluse dai processi democratici della società e dalla vita sociale e per questo diventano beneficiari privilegiati dei progetti.
La loro capacità di essere protagoniste del proprio futuro è spesso legata alla possibilità di diventare autonome grazie a proprio lavoro e in questo giocano un ruolo fondamentale le tecnologie appropriate. Il legame tra donne e tecnologie è il tema non solo dell’incontro ma anche della nuova campagna del CAST Tecno Mama.
Giugno 2014
PROGETTO SONGEA: this is the end! …?
In occasione della visita di Marco Bertoldi, capoprogetto in Tanzania del progetto “Intrevento per la sicurezza alimentare nel distretto di Songea”, vi invitiamo alla cena “SONGEA: this is the end! …?” che si terrà il 19 giugno presso l’azienda agricola Sciareda di Cittiglio (via Laveno 38). A partire dalle 19.30 verrà presentato brevemente il progetto, che si è concluso proprio il mese scorso, attraverso una selezione di foto e i racconti di Marco e di Michele Giavini, vicepresidente del CAST che ha visitato il progetto a marzo per realizzare la visita di monitoraggio.
Seguirà una cena preparata con i prodotti dell’Az. Agricola Sciareda. Il costo è di 15 euro, bevande incluse.
Sarà un’occasione per stare insieme oltre che per conoscere più da vicino un progetto del CAST!
Invitate amici parenti e cugini e prenotatevi scrivendo a info@cast-ong.org entro mercoledì 18.
Vi aspettiamo!!!
Maggio 2014
Alla scoperta della sovranità alimentare tra gusto e solidarietà
Slow Food e CAST vi invitano ad una cena con degustazione
Il 29 maggio presso l’agriturismo il Gaggio di Bodio Lomnago (via Gaggio), alle 19.30 si inizierà con una degustazione di vini da agricoltura biologica e biodinamica di Assiria-vini naturali e a seguire una ricca cena:
– antipasto rustico con salumi caserecci, formaggi, torte salate, gnocco fritto, verdure in agrodolce, fiori di zucca e formaggini;
– risotto con Rustin Negà (involtini di nodino annegati);
– torta con frutti di bosco della casa;
– acqua, vino, caffè e liquori.
Il costo della cena è di 25 € per i soci Slow Food o CAST e 27 € per i non soci.
Al termine della cena verranno proiettati due video: “Parla Carlin” di Slow Food e “Tutti giù per terra” di CAST che illustrano l’impegno di Slow Food e CAST sul tema della sovranità alimentare. Vi aspettiamo!!!
Alla Fiera del DES
Domenica 18 maggio saremo presenti con un banchetto Alla Fiera del DES! che si terrà al Parco Primo Maggio di Malnate dalle 10.00 alle 18.00.
Oltre a noi ci saranno tante altre realtà aderenti al Distretto di Economia Solidale della provincia di Varese (DESVa): Commercio equo e solidale, servizi, finanza etica, artigiani e imprese, benessere e salute, ambiente, energia e bioedilizia, arte, gruppi di acquisto solidale (G.A.S), cooperative sociali, solidarietà, pace e diritti, produttori locali e filiera corta, turismo responsabile e tanto altro ancora…
Inoltre vi aspettano laboratori per bambini, incontri e workshop, spazio per il baratto e un ristoro aperto tutto il giorno.
Maggiori informazioni nei prossimi giorni sul sito dedicato all’evento.
Per saperne di più sul Distretto di Economia Solidale visitate il sito www.des.varese.it
Aprile 2014
No alla violenza sulle donne
Sabato 5 aprile vi invitiamo a partecipare all’evento “No alla violenza sulle donne” che si terrà al Circolo il Farina di Cassano Valcuvia.
Alle 19.30 cena popolare (BIO pasta ragù o vegetariano a 5 euro)
Alle 20.30 presentazione del libro “Una sosta a metà strada” di Emma Luciani (psichiatra), a cura dell’autrice.
Alle 21:15 Spettacolo del laboratorio teatrale “Les Femmes Lions”, ispirato alle testimonianze del progetto del CAST “Libere dalla violenza”, in sostegno all’associazione Casa de la Mujer che offre supporto legale e psicologico alle donne vittime di violenza nella citta di santa Cruz, in Bolivia.
A seguire concerto di Marco Ulcigrai, chitarra e voce del gruppo luinese Il Triangolo. Ingresso libero con tessera Arci
Per info sul progetto cliccate qui. Per maggiori dettagli visitate la pagina Facebook dell’evento.
Marzo 2014
E’ l’ultima goccia?
Ovvero perché chiudere il rubinetto e considerare l’acqua oro…blu!
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, le associazioniCAST e GIM vi invitano all’evento‘E’ l’ultima goccia…?’
A partire dalle ore 14.30, al parco a lago di Luino, ci saranno installazioni e giochi interattivi realizzati con materiale di recupero per raccontare a grandi e piccini “quant’acqua si consuma per…” lavarsi i denti, fare la lavatrice, ma anche quanta acqua è “nascosta” in una fetta di pane, in una mela, in una pizza.
Alle 15.00 tutti i bimbi sono invitati a sedersi sul prato e ascoltare la lettura animata del libro “Judith e l’acqua sulla testa”: con gli occhi della piccola protagonista, Judith, si scoprirà l’importanza di una corretta gestione dell’acqua, sia dove questa scarseggia – come nel suo villaggio, nel centro della Tanzania – sia dove è disponibile ma troppo spesso sprecata – ad esempio qui da noi. Dopo il racconto i bimbi saranno coinvolti in “giochi d’acqua all’asciutto!”.
In caso di pioggia l’iniziativa si terrà alla biblioteca di Luino.
L’evento – organizzato nell’ambito del progetto di CAST “Intervento per la sicurezza alimentare nel distretto di Songea, Tanzania” – sarà l’occasione per conoscere i progetti di GIM e CAST sull’approvvigionamento idrico.
Diverse da chi
7 marzo 2014
numerose iniziative organizzate dalla Biblioteca Comunale di Laveno Mombello Antonia Pozzi, in occasione della Festa della Donna
Ore 17.00 – L’ORA DEL TE’ -Merenda collettiva
Dalle ore 18.00: NON PERDERE IL FILO! / Mercatino/laboratorio del Gruppo di cucito
E MARINA FILAVA… / L’antica lavorazione della lana con Marina Zennaro
Ore 18.00 – QUESTO E’ UN POSTO MAGICO /CE LIEU EST MAGIQUE /
Ore 18.45 – DALLA CASA DE LA MUJER / Materiali e letture dalla Bolivia, a cura del CAST
Ore 19.30 – IL LIBRO DEL MASSAGGIO / Presentazione a cura di Sabrina Bevilacqua
Ore 20.15 – SHAPES RECORDING regia di Giuliana Fantoni / Le donne e la loro ricerca di un altrove
In sala riunioni
Ore 18.00 – FARFALLE MUSICALI dagli allievi del museoCASANOVA di Mombello
Ore 19.00 – YOGA DELLA RISATA
Dalle ore 17.00 – Fiabe animate con CEFEM
Dalle ore 18.00: LA METAMORFOSI DEL FILO / Anelli e orecchini con Micol Rosenfeld
UNA, NESSUNA E 100 MILA / Maschere d’argilla con Sara Dalla Costa di Ceramica Vera
In sala consiliare
In sala ragazzi, per i più piccoli
Laboratori nella sala di lettura
Nell’atrio: CHIUDI GLI OCCHI / Fotografie di Silvia Simonetti
Nelle sale di lettura: DONNE IN BORSA Percorso esplorativo sui piccoli grandi segreti celati dalla borsa di ogni donna. / Fotografie di Francesco Franzetti
Mostre fino al 31 marzo
Alle ore 21: CASA ROS(S)A / buffet in rosa all’Ostello Casa Rossa (Via Roma 23 – Laveno Mombello)
15 € tutto compreso – prenotazione entro il 4 marzo in biblioteca (0332 667403 bibliotecalaveno@tin.it )
Per maggiori dettagli scaricate il volantino dell’iniziativa.
Libere Donne!
Il 1° marzo Cast e il Circolo Culturale il Farina vi invitano a partecipare all’evento LIBERE DONNE!
A partire dalle 19.00 si terranno:
– la presentazione del progetto del Cast Libere dalla Violenza, che sostiene Casa de la Mujer a Santa Cruz in Bolvia
– presentazione delle attività di E.O.S. Varese, Centro di ascolto e accompagnamento contro la violenza, le molestie sessuali e i maltrattamenti alle donne e ai minori.
– mostra fotografica di Raffaella G. Fidanza “Oltre (le apparenze) – vita di donne!“
– Apericena a cura di Cast : 8 € bevande escluse (necessaria la prenotazione scrivendo a info@cast-ong.org)
– Live “La rana e lo scorpione. La violenza non è il nostro destino” – Marco Maffei & Indigo Orchestra, canzoni e letture contro la violenza sulle donne.
Ingresso gratuito con tessera ARCI 2014
Gennaio 2014
Apericena a km … 10.212!
Foto e aggiornamenti sul progetto in Tanzania, direttamente dal capoprogetto in visita in Italia!
Sabato 4 gennaio 2014 vi invitiamo al Circolo Velico Medio Verbano di Cerro di Laveno (via dei pescatori 4) per l’evento APERICENA A KM… 10.212!
10.212 sono i chilometri esatti che separano Laveno Mombello da Songea, il distretto della Tanzania dove stiamo realizzando il progetto “Intervento per la sicurezza alimentare”.
Sarà presente il capoprogetto, in visita in Italia in questi giorni, che racconterà le ultime novità del progetto e l’andamento delle attività, mostrandoci nuove foto delle pompe appena installate e delle unità di trasformazione costruite. L’evento sarà l’occasione per guardare insieme il documentario “Tutti giù per terra” realizzato, all’interno del progetto, dai ragazzi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese, indirizzo Agricoltura e Sviluppo Rurale, insieme ad un esperto dell’associazione Arepa, nell’a.s. 2012/2013.
Oltre a foto e video vi aspetta l‘apericena: un ricco buffet a 5 euro (bevande escluse)! E’ gradita la prenotazione entro il 3 gennaio allo 0332-667082 o via mail scrivendo a info@cast-ong.org. Per maggiori informazioni scriveteci o chiamateci!
Vi aspettiamo!
Dicembre 2013
Biodiversità e Agricoltura
Un seminario di approfondimento sull’agricoltura biologica e l’agrobiodiversità
Il 19 dicembre dalle 8.30 alle 13.00 l’Istituto di Istruzione Superiore I. Newton di Varese, in collaborazione con il CAST e AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica – organizza presso la sede dell’ISIS Newton, Sala Roncoroni, il seminario di approfondimento “Biodiversità e agricoltura”.
Il programma della mattinata prevede dalle 8.30 alle 10.30 l’intervento del dott. Michele Bertoldi sul tema “I principi dell’agricoltura biologica: normativa e tecniche agronomiche”, seguito dalla dott.ssa Daniela Ponzini che tratterà il tema “Agricoltura biologica e Agrobiodiversità: la questione sementiera“. Seguirà la proiezione alle h 12.30 di un video con esperienze di agricoltura sostenibile a cura del movimento internazionale Via Campesina.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “BioVagando – giovani custodi della biodiversità“, che ha ricevuto il sostegno del progetto Scuola 21 di Fondazione Cariplo.
Judith e l’acqua sulla testa
Il 14 dicembre ranocchi e acqua e un bellissimo racconto vi aspettano al Magazzino di Varese!
“Appena mi sveglio, la prima cosa che faccio è bere una tazza d’acqua: è una delle cose che mi piace di più”.
Sono le prime parole di Judith, la bimba che scopre quanto è importante l’acqua per lei che vive in un piccolo villaggio della Tanzania e, attraverso i suoi occhi, lo fa scoprire anche a noi che di acqua ne usiamo tanta di più e forse, qualche volta, la sprechiamo addirittura.
Il 14 dicembre a partire dalle 16.00 sarà possibile ascoltare il resto della storia, letto e animato da Sara Mercuri. A seguire sarà il momento del laboratorio “Il Re Ranocchio” durante il quale si realizzerà un memo-porta biglietti utile e divertente. E alla fine… merenda per tutti!
E’ possibile prenotarsi entro il 12 dicembre, scrivendo a info@ilmagazzino.org.
Il racconto “Judith e l’acqua sulla testa” è stato scritto da Patrizio Ponti e illustrato da Elettra Riolo e realizzato all’interno del progetto “Intervento per la sicurezza alimentare nel Distretto di Songea, Tanzania”, nello specifico nella componente “Maji ni Uhai – L’Acqua è Vita”: attraverso il progetto sono stati costruiti 12 pozzi nel distretto di Songea con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di salute delle comunità rurali dell’area.Il 14 dicembre, prima della lettura del racconto sarà una buona occasione per saperne di più sul progettodel quale verranno illustrare diverse foto.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Magazzino, un’associazione che promuove momenti di convivialità con lo scopo di sviluppare la socialità e l’aggregazione per una crescita armonica della comunità e si terrà presso la loro sede, in via Armellini 31 a Varese.
Agosto 2013
E’qua la festa
Festa del GIM e del mondo solidale
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre saremo al boschetto di Germignaga per E’qua la Festa, l’annuale appuntamento del GIM- Gruppo Impegno Missioniario. L’edizione del 2013 è improntata sui temi della LEGALITÀ e del COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. Dibattiti, laboratori, musica e tantissimo ottimo cibo equo e locale!
Sabato 31 agosto ci sarà la testimonianza di Salvatore Marrone, comboniano impegnato nel difficile contesto di Castel Volturno, dove l’immigrazione si intreccia con la forte presenza mafiosa.
A seguire aperitivo con LIBERA, la “cena della legalità” con prodotti ottenuti sui terreni confiscati alla mafia e il concerto dei MALAPIZZICA che ci faranno ballare ai ritmi del Sud. Nel pomeriggio, per grandi e piccoli, “laboratorio di impronte”. Quante impronte conosciamo? E quante ne lasciamo? Lo scopriremo in diversi punti allestiti nell’area giochi.
Domenica 1 settembre pranzo con prodotti del commercio equo e nel pomeriggio Progetto Zattera presenterà lo spettacolo di animazione teatrale “Oh frigo, come sei frigo?”, mentre la Bandela del Ghezz ci accompagnerà con musiche popolari da tradizioni vicine e lontane.
In attesa della festa, venerdì 30 agosto l’assessorato alla cultura del Comune di Germignaga propone “Giorgio Ambrosoli”, teatro-canzone di Luca Maciacchini. Alle ore 21 presso il circolo ACLI di Germignaga, ingresso libero. Noi saremo lì domenica con un banchetto colorato e carico di artigianato da Kenya, Tanzania e Bolivia. Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook del GIM dedicata all’evento.
Vi aspettiamo!
Luglio 2013
TransAfricaSmile
Evento Motograstronomico
Sabato 20 luglio, all’agriturismo Sciareda (via Laveno 38 a Cittiglio) dalle 18.00 vi invitamo all’evento TransAfricaSmile: apertivo + cena per centauri e non! L’evento è organizzato da Cast e I Riders all’interno del progetto/viaggio TransAfricaSmile, il viaggio in moto catalizzatore per delle raccolte fondi a sostegno di 12 progetti umanitari, tra cui il nostro progetto Songea, a cui sarà devoluto parte del ricavato della cena.
Menù a km 0:
- buffet di antipasti (bruschette, salame nostrano, carpaccio di fassona rucola e grana, patè di fegatibi, formaggio fresco, torte salate, focacce, frittatine diricotta ed erbette, ortaggi in agrodolce, verdure alla griglia…)
- porchetta con patate estive e insalatona
- buffet di frutta
- 1/2 litro d’acqua+1/4 di vino bio + caffè equo e solidale
E’ disponibile il menù vegetariano (polpettine vegetariane con insalata greca) e il menù bimbi (popettine con patate al forno + budino equosolidale). Adulti 25 € – bimbi 7-12 anni 10€ – ragazzi 12-16 anni 12€
Per info sul progetto/viaggio: transafricasmile.jimdo.com o la pagina facebook: transafricasmile.
Giugno 2013
Mercatino della solidarietà
Il 22 giugno a Varese, dalle 9.00 alle 19.00 in piazza XX Settembre e Largo Forzinetti si terrà il mercatino della solidarieta, con l’artiginatao tipico offerto dal mondo delle associazioni di volontariato della provincia.
16.00 – 18.00 esibizione di
- Il cantante della solidarietà
- Le gregory’s Angels
- The green sister coro gospel
Nel corso della manifestazione dalle ore 9,00 alle ore 12,00 verranno effettuati gratuitamente screening diabetologico e pressorio a chiunque lo richieda.
L’evento è organizzato da CVV (Coordinamento Volontariato Varese), Cesvov Varese e ConfCommercio-AscomVarese.
Maggio 2013
Energia a km 0
Esposizione di soluzioni di efficienza energetica e rinnovabile
Il 16 giugno dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nel centro storico di Besozzo si terrà l’evento Energia a km 0, un’occasione per parlare di energia con le aziende e i professionisti… e intanto assaggiare qualche buon prodotto locale.
Troverete:
- Esposizione di prodotti dell’agricoltura locale (km 0)
- Presentazione della diagnosi energetica dell’abitazione e delle nuove tecnologie energetiche
- Bus, auto elettriche e bici a pedalata assistita
- Laboratori creativi e giochi per bambini
- Oggetti e giocattoli con materiali riciclati
- Spazio per scambio di libri e fumetti
- Punto di ristoro
La manifestazione sarà preceduta dal convegno “Verso gli edifici a basso consumo”, che si terrà il 14 giugno, alle ore 17.00 presso il Teatro Duse di Besozzo. Alle ore 17.15 si parlerà di edilizia mentre dalle 17.45 si tratterà della diagnosi energetica semplificata. Per conoscere nel dettaglio il programma cliccate qui.
Organizzato dal Comune di Besozzo, dal Distretto di Transizione Energetica e da Agenda21Laghi.
Evento nell’ambito del progetto Distretto di Transizione Energetica del Laghi, realizzato da Cast, Agenda21Laghi, Università dell’Insubria di Varese e DES Varese, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Chi dorme non piglia pesci… sostenibili!
Proiezione e cena, tutto “a base di pesce”
Alle ore 18.00 alla Biblioteca Antonia Pozzi di Laveno Mombello proietteremo il video “Wavuvi – i pescatori del mare” un breve video dedicato al progetto “Wavuvi – sostegno alla pesca artigianale nel distretto di Kilifi, Kenya” realizzato dal Cast a partire dal gennaio 2011 e concluso nel febbraio 2013. Il progetto viene raccontato attraverso le testimonianze e le voci dei pescatori e delle donne coinvolte, insieme ai quali si è lavorato per aumentare la produttività della pesca artigianale e avviare un processo di co-gestione delle risorse peschiere, rafforzando le organizzazioni di pescatori, promuovendo le tecniche di pesca sostenibili e attivando progetti pilota di allevamento di gamberi e granchi su piccola scala e riforestazione di mangrovie.
ore 19.30 al circolo Il Farina di Cassano Valcunvia
cena “tutti sulla stessa Barca” a base di pesce del lago Maggiore pescato dal pescatore Peppo di Travedona.
Menù:
Antipasti: patè e carpione
Primo: pasta al ragù di pesce
Secondo: – insalata con lavarello affumicato, mele, pomodori e sedano
– insalata con lavarello, fagiolini, carote, patate
18 euro (bevande escluse)
Menù per bambini: 5 euro – un piatto di pasta
Per le prenotazioni chiamare lo 0336-667082 o scrivere a info@cast-ong.org entro il 28 maggio.
Di Terra e di Cielo
Cinema, ambiente, natura, esplorazione
Dal 3 maggio al 5 giugno, in numerose sale e biblioteche della provincia di Varese si terrà la sesta edizione di Di terra e di Cielo, la rassegna cinematrografica dedicata all’ambiente, organizzata da FilmStudio90 in collaborazione con molte associazioni della provincia.
La rassegna si inaugura il 3 maggio con la mostra fotografica “PIKTORICA” di Roberto Tognella. A seguire: THE MIRROR NEVER LIES di Kamila Andini – Indonesia 2012, 100’ con Garin Nugroho, Nadine Chandrawinata. Ci sarà inoltre un rinfresco offerto da Cooperativa AltroSpazio
Anche il Cast partecipa alla rassegna con 3 eventi:
venerdì 17 maggio – ore 20.00: Convegno: “Terra feconda – la sovranità alimentare nel cuore della Lombardia urbanizzata” e proiezione del documentario TUTTI GIU PER TERRA di AA.VV., realizzato dal CAST, Arepa, Isis Newton di Varese. Italia 2012, 20’. È previsto un rinfresco con prodotti locali. A cura di CAST e DesVa. Ingresso gratuito
Domenica 19 maggio – AllaFieraDelDES, sesta fiera provinciale dell’Economia Solidale – Ore 17: Incontro: “La sovranità alimentare: un’alleanza tra Nord e Sud del mondo” e presentazione del progetto “intervento per la sicurezza alimentare nel distretto di Songea, in Tanzania” e proiezione del documentario TUTTI GIÙ PER TERRA Replica
Ingresso libero. Ingresso alla fiera ad offerta libera
Venerdì 31 maggio – ore 18.00 “Chi dorme non piglia pesci… sostenibili” – proiezione di: WAVUVI – I PESCATORI DEL KENYA realizzato dal CAST – Italia 2013, 15’ Un progetto dedicato al sostegno della pesca artigianale nel distretto di Kilifi in Kenya, presso la Biblioteca Antonia Pozzi di Laveno Mombello
A seguire, ore 20.30: Cena Bio con pesce sostenibile di lago, presso il Circolo “Il Farina” di Cassano Valcuvia
Clicca qui per scaricare il programma della rassegna!
19 maggio – AllaFieraDelDESVa
6° Fiera dell’Economia Solidale della Provincia di Varese
Domenica 19 maggio siete invitati Alla Fiera del DES Varese, 6° fiera dell’economia solidale della provincia di Varese organizzata dal Distretto di Economia Solidale.
La fiera quest’anno si terrà presso il Parco Primo Maggio di Malnate, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Sono previsti laboratori per grandi e piccini, uno spazio ristoro aperto tutto il giorno, banchetti di tutte le realtà aderenti al Distretto e che si occupano di commercio equo e solidale, consumo critico, turismo responsabile, finanza etica oltre che produttori biologici e a km e tanto altro ancora.
Il DES (Distretto di Economia Solidale) di Varese, come altri DES presenti sul territorio nazionale, è nato con lo scopo di agire localmente nei vari territori mettendo in rete le svariate esperienze di economia solidale esistenti – per rafforzarle e svilupparle ma anche per promuovere la nascita di nuove realtà – con il fine di dare vita a distretti locali che globalmente possano ricomporre un sistema economico solidale.
La Fiera sarà preceduta da “La Settimana dell’Economia Solidale” che a partire dall’11 maggio prevede una serie di iniziative, dibattiti e incontri e che culminerà proprio con la Fiera, il 19 maggio. Trovate tutti i dettagli delle numerose iniziative sul sito della fiera: www.allafieradeldes.it e su Facebook
Scaricate la locandina dell’iniziativa (fronte e retro).
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto del Cast “Intervento per la sicurezza alimentare del distretto di Songea”. Scoprite di più sul progetto.
Noi del Cast ci saremo. Vi aspettiamo!
Marzo 2013
8 marzo – Festa della donna
3 giorni per noi
noi che facciamo tante cose
Venerdì 8 marzo siete invitati presso la Bibiloteca Antonia Pozzi di Laveno Mombello, per festeggiare la festa della donna
ore 17.30 – presentazione del libro SFAMARSI O NUTRIRSI (edizioni Sitar) di Paola Lombardini
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – Laboratori per…grandi e piccini
ore 20.00 – VAGABONDING 3, il buffet collettivo
ore 21.00 – CANTANDO S’IMPARA RITORNA! Costanza Sansoni invita tutte ad un incontro mirato a sprigionare la nostra forza, energia e potenzialità espressiva attraverso canto e movimento
dall’8 al 28 marzo
– nei locali della biblioteca MULTITASKING: facce e universi del femminile – percorsi di lettura e 1000 altre cose
– nello spazio accoglienza ASCOLTANDO LA MUSICA SOTTILE DEL LOMBRICO: editto fotografico contro l’umana sordidtà – fotografie b/n di Barbara Però
Sul sito dell’associazione IlFarina di Cassano Valcuvia, trovate tante altre iniziative programmate per il 9 e 10 marzo.
Per maggiori dettagli, leggete il programma cliccando sulla locandina.
Febbraio 2013
26 febbraio – Tutti sulla stessa barca
Apericena di lago con quattro chiacchere sulla pesca sostenibile
Il 26 febbraio si terrà, presso il ristorante Tana d’Orso in via Mottarone 43 di Mustonate (VA), un’apericena a base di pesce sostenibile. L’evento, organizzato nell’ambito della conclusione del progetto Wavuvi, prevede la presentazione del progetto e delle attività svolte e una gustosa degustazione di pesce di lago.
Il menu, dal prezzo fisso di 20 euro, include:
carpione di lavarello;
patè e polpette di sandra e lavarello;
pasta con ragù di lago;
un bicchiere di vino.
Per le prenotazioni, da effettuare entro giovedì 21 febbraio, telefonare allo 0332667082 o mandare una mail a info@cast-ong.org.
Festa del risparmio energetico
Confronto con i rappresentati delle liste che concorrono alla presidenza della Regione Lombardia su energia e sostenibilità
Presso la Sala Montanari di Varese – via dei Bersaglieri 1, a partire dalle ore 17.30 si terrà l’evento “Festa del risparmio energetico – 15 febbraio 2013” organizzato nell’ambito del progetto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi.
L’evento prevede la presentazione del progetto e, a seguire, un dibattito tra i rappresentanti delle liste che concorrono alla presidenza della Regione Lombardia. I cinque candidati interverranno per confortarsi sui temi dell’energia e della sostenibilità.
Programma
Saluti istituzionali – Comune di Varese
Presentazione del Distretto di Transizione Energetica – Paola Sacchiero Presidente Cast Ong
Interverranno:
- Andrea Calori – Patto Civico con Ambrosoli Presidente
- Ambrogina Zanzi – Movimento Lombardia Civica Albertini Presidente
- Emanuele Monti – Lega Nord Maroni Presidente
- Alessandro Ceccoli – Fare per Fermare il Declino Pinardi Presidente
- Andrea Borgatti – Movimento 5 Stelle Carcano Presidente
Moderatore: Gianluca Ruggieri – Universita dell’Insubria
Per maggiori informazioni sul Distretto di Transizione Energetica dei Laghi, vi invitiamo a visitare www.distrettoenergia.org.
Distretto di Transizione Energetica
- Lunedì 21 gennaio 2013 – ore 21 – Taino – Centro Bielli, Via Europa 15
- Venerdì 25 gennaio 2013 – ore 21 – Cadrezzate – Sala Consiliare, Via Vittorio Veneto 29
- Lunedì 28 gennaio 2013 – ore 21 – Brebbia – Villa Terzoli, Piazza della Chiesa
- Mercoledì 30 gennaio – ore 21 – Varano Borghi – Sala ex mutuo soccorso, Via Trento 1
- Lunedì 4 febbraio – ore 21 – Monvalle – Sala Consiliare, Piazza Marconi 8
- Giovedì 7 febbraio – ore 21 – Angera – Sala consiliare, Piazza Garibaldi 14
- Venerdì 8 febbraio – ore 21 – Osmate – Sala Consiliare Via Maggiore 1
Gennaio 2013
La cooperazione internazionale, dalla teoria alle buone pratiche
Martedì 15 gennaio alle ore 21.00 presso Sala Filmstudio90/coopUF, via De Cristoforis 5, a Varese, si terrà l’incontro “La cooperazione internazionale, dalla teoria alle buone pratiche”.
Interverranno rappresentanti di Arci, Yacuba, Mani Tese e Cast, che tratteranno il tema della cooperazione da diverse angolature: dalla cooperazione decentrata, che promuove cittadinanza attiva e responsabilità globali, alla cooperazione come strumento per la difesa dei beni comuni.
All’incontro sarà presente anche il Cast con Patrizio Ponti, che illustrerà l’importanza della scelta di tecnologie appropriate per un reale miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali.
Distretto di Transizione Energetica
Mercoledì 9 gennaio alle ore 14.30 presso la sede del Collegio dei Geometri in via San Michele Arcangelo, 2/B a Varese si terrà un incontro per illustrare le possibilità offerte dal Distretto di Transizione Energetica dei Laghi ai Professionisti del territorio.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Varese sarà l’occasione per descrivere al meglio cosa si chiede e cosa si offre a chi desidera partecipare al Distretto, sia come semplice iscrizione sia come Consulente per le Diagnosi Energetiche Semplificate.
Per partecipare è necessario iscriversi, mandando una mail a energia@cast-ong.org (i posti sono limitati alla capienza della sala che può ospitare 70 persone; gli aderenti al Collegio dei Geometri devono utilizzare il portale del Collegio per l’iscrizione).
Dicembre 2012
Jambo Maji! – Ciao Acqua!
22 dicembre presso la Biblioteca Civica di Laveno Mombello – dalle 10.00
Presentazione del libro JamboMaji! – Ciao Acqua! realizzato nell’ambito del progetto Songea.
Programma dell’evento:
– ore 10.00 – sala ragazzi – lettura del racconto “Jambo Maji!-Ciao Acqua!”; a seguire laboratorio creativo per bambini a cura di Strani e Stranieri e Tiziana Figus (iscrizione obbligatoria presso la biblioteca)
– ore 10.30 – sala conferenze – presentazione del libro “Jambo Maji!-Ciao Acqua!” alla presenza di Patrizio Ponti ed Elettra Riolo (rispettivamente autore del racconto e autrice delle illustrazioni).
– L’evento sarà accompagnata dalla presentazione di fotografie delle attività realizzate fin ora nel corso del progetto Songea.
La solidarietà vien mangiando
13 dicembre al circolo culturale Il Farina – dalle 19.30
Vi invitiamo alla cena di supporto ai progetti del Cast attualmente in corso in Kenya e in Tanzania. La cena si terrà nell’accogliente circolo culturale Il Farina a Cassano valcuvia (via San Giuseppe 180).
Il menù è gustosamente etnico:
– zuppa ecuadoriana
– spezzatino orientale (o fagioli al latte di cocco per tutti gli amici vegetariani)
– contorni misti di stagione
Il contribuito richiesto è di 12 euro bevande escluse, mentre i bambini fino ad 11 anni pagano 6 euro. E’ richiesta la prenotazione. Vi aspettiamo numerosi… e affamati!
Eventi del Distretto di Transizione Energetica
Il Distretto di Transizione Energetica ha organizzato tre incontri per presentare ai residenti nei comuni di Agenda21Laghi le opportunità concrete di risparmio nel riscaldamento delle abitazioni offerte dal progetto.
Questo il calendario:
- 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Biblioteca Civica di Laveno Mombello
- 12 dicembre alle ore 21.00 presso la Sala Polivalente del Comune di Vergiate
- 14 dicembre alle ore 21.00 presso la Sala Letture del Comune di Besozzo
Novembre 2012
Ecopolis – sulle tracce di Ferruccio Jarach alla ricerca della sostenibilità
Sabato 24 novembre a Laveno Mombello (VA) presso la Sala Consiliare – ore 10.30
Nel corso della mattinata verrà presentato il “Premio Ferruccio Jarach” per le scuole che realizzeranno lodevoli attività sul risparmio energetico e verrà proiettato il documentario Un cammino illuminato dal sole di Ino Lucia.
Interverranno:
Marta Jarach, Giovanni Dondossola, Michela Achini, Enrico Bonazzi, Fulvio Fagiani, Paola Sacchiero, Ino Lucia, Igor Orifici, alunni ed ex-alunni del Liceo Scientifico Tecnologico V. Sereni di Laveno Mombello.
“La Terra chiede con grandissima urgenza che si facciano grandi cambiamenti che possono avvenire solo se ciascuno di noi cambia nel suo presente, nel luogo in cui è, nel suo spazio circoscritto. Il nostro percorso deve partire dalla consapevolezza che non ci troviamo in un vicolo cieco, ma soprattutto che la strada per un futuro sostenibile è di grande benessere.” Ferruccio Jarach
Ottobre 2012
5° fiera del Distretto di Economia Solidale di Varese – Sano Buono Locale
7 ottobre presso la Cascina Burattana di Busto Arsizio – dalle 10.00 alle 19.00
Oltre 80 espositori di prodotti biologici e biodinamici, ecotessuti, bioedilizia, cosmesi naturale, impegno civile e pratiche di benessere
Laboratori per bambini e adulti
Workshop, conferenze e tavole rotonde sui temi dell’economia solidale, dall’ambiente alla finanza, dai GAS alla salute.
Spettacoli di burattini
Zona di produttori agricoli con metodo biodinamico
Spazio mamme e bebè
E naturalmente un punto ristoro con prodotti forniti direttamente dai produttori presenti in fiera!
per maggiori informazioni visitate i siti: www.allafieradeldes.it – www.cascinaburattana.it
Settembre 2012
Aperi/cena… a Songea
Mercoledì 26 settembre siete tutti invitati all’aperi/cena organizzato in occasione della visita in Italia di Beatrice Mazzeo, cooperante reponsabile del progetto Songea in Tanzania. L’evento si terrà a partire dalle ore 19.00 presso A.C.F. Bostano a Mombello (Va); nel corso della serata sarà possibile gustare un aperitivo-cena a buffet con prelibatezze etniche e locali al prezzo di 5 euro (bevande escluse), mentre la cooperante Beatrice racconterà novità e aggiornamenti del progetto di sicurezza alimentare attualmente in corso di realizzazione nel distretto di Songea.
Vi aspettiamo!
Varesenews in festa…anche io!
Il 7-8-9 settembre si terrà la rinomata festa di Varesenews presso la Schiranna di Varese.
dibattiti, spettacoli, laboratori e buona musica animeranno l’evento … e noi del Cast saremo presenti con un banchetto, insieme ad altre associazioni ma non solo:
sabato 8 settembre – ore 15.30
proporremo il laboratorio per bambini “C’era una vola un pescatore”
un percorso didattico che attraverso una favola, disegni e immagini mostra ai bambini la fragilità dell’ecosistema marino, portandoli alla scoperta dei comportamenti sostenibili che contribuiscono a salvaguardare un ambiente così delicato
Per maggiori informazioni sul programma dell’evento visitate il sito di Varesenews dedicato alla festa.
Vi aspettiamo!
Agosto 2012
E’qua la festa!
festa del GIM edel mondo solidale
sabato 25 e domenica 26 agosto parteciperemo con un banchetto alla seconda edizione E’qua la festa – festa del gim e del mondo solidale che si terrà al Boschetto di Germignaga
sabato 25
ore 16 – laboratorio per bambini e mercatino del baratto
ore 17.30 dibattito “dal libero mercato al mercato che libera”
ore 19.30 – cena equa e locale
ore 21.00 – FuocOmbra: spettacolo di musica e movimento a cura di Igor Orifici e del gruppo Tandava
domenica 26
ore 12.30 – pranzo DAI popoli
ore 15.00 – laboratorio per bambini e concerti di didgeridoo e percussioni
durante la giornata mercatini di produttori e associazioni e dimostrazione di cucina solare
Luglio 2012
Biodivertiamoci!
Aperitivo musicale e cena per la conclusione del progetto “Sentinelle della biodiversità dell’Amborò, Bolivia”
presso l’associazione Il Farina (ex sede proloco) a Cassano Valcuvia – via San Giuseppe n° 180
dalle h 19.00 aperitivo in musica con:
NUMA SOSA & THE GUACHOS
Foto e video dal progetto
Dalle 20.30 buffet etnico per veg e non veg (12€ gli adulti, 6€ i bambini).
Cliccate qui per scaricare la locandina dell’evento.
Vi aspettiamo!