Comunità energetiche rinnovabili, Osservatorio sull’efficientamento energetico in edilizia, Sistemi di MOnitoraggio dei consumi energetici locali
Ambiente (Cambiamenti climatici, energia, comunità) – Provincia di Varese
Febbraio 2022 – Giugno 2023
Il Rapporto “Comunità Rinnovabili 2021” curato dall’Ufficio Energia di Legambiente ha delineato uno scenario aggiornato di quella che viene chiamata la “rivoluzione energetica”. Questa, come tutte le rivoluzioni prende le mosse da lontano, da quando le Amministrazioni, i cittadini singoli e associati e le imprese hanno capito che la strada dell’autoproduzione e dell’autoconsumo, unita ad altre forme di efficientamento energetico degli involucri, avrebbero permesso al comparto energetico di dare un contributo positivo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Il Rapporto evidenzia però come esistano ancora molte criticità riguardo allo sviluppo di soluzioni energetiche solidali e sostenibili. Criticità insite in una materia ampia e multisettoriale la cui complessità rischia di scoraggiare gli attori locali e far perdere importanti opportunità di sviluppo.
Il progetto C.O.S.MO. intende realizzare un percorso di formazione/azione che aumenti le capacità e le competenze della comunità locale partendo dai comuni di Besozzo, Laveno Mombello, Luino e Travedona Monate quali soggetti promotori sul territorio di Agenda21Laghi e della Comunità Montana Valli del Verbano, verso la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, la gestione di un Osservatorio sull’efficientamento energetico in edilizia pubblica e privata e un sistema di monitoraggio dei consumi energetici.
La struttura del progetto prevede la partecipazione di funzionari pubblici, privati cittadini singoli e associati e imprese a dei percorsi di formazione basati sui principi del cooperative learning, in modo che al termine dell’intervento degli specialisti, le comunità così formate possano a loro volta replicare e disseminare le conoscenze e la loro esperienza ad altre comunità che si vanno formando.
CAPACITY BUILDING DI COMUNITÀ: L’obiettivo è di realizzare un percorso di apprendimento cooperativo, in cui i partecipanti vengano affiancati da un fornitore tecnico che li accompagnerà nelle varie fasi di costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). La garanzia della “reimmissione” del know-how è assicurata dalla previsione di includere nello statuto della CER un “articolo di Solidarietà” con cui la CER si impegna a mette a disposizione la propria esperienza.
OSSERVATORIO E SPORTELLO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA: La formazione specifica viene applicata anche a strumenti considerati complementari alla CER, che permettono il monitoraggio e la valutazione degli interventi realizzati sul territorio. Le comunità locali hanno la necessità di dotarsi di strumenti utili a valutare il cambiamento che le iniziative di efficientamento e di riqualificazione energetica degli edifici sono in grado di generare per poterle costantemente migliorare.
MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI: L’importanza di verificare l’efficacia delle azioni intraprese è strategica per più ragioni, da un lato per orientare l’azione individuale e collettiva verso correttivi e soluzioni di maggiore efficacia sulla riduzione dei consumi e delle emissioni, dall’altro per una finalità di social accountability che coinvolga l’intera comunità a partire dalle Amministrazioni locali.
Agenda 21 Laghi Comune di Travedona-Monate
Comune di Luino Comune di Besozzo
Collabora attivamente ed è parte integrante nel progetto la Rete per il Clima del Verbano