Si tratta di un progetto di educazione alla cittadinanza globale finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha avuto luogo nelle scuole delle 12 province della Lombardia nell’anno accademico 2018/19.
Capofila Celim Milano. Partner su tutto il territorio lombardo: Aspem, Cast, Cbm, Coe, Deafal, Il Sole, Mani Tese, Mlfm, Mmi, Pro.Sa, Scaip, Svi, Acea, Altropallone, Colomba, Compagnia Africana, Comune di Brescia, Comune di Milano, Ed-Work, Elikya, Guardavanti, Isola Solidale, Project for People, Ruah. Il target delle attività sono stati 17.600 ragazzi e ragazze tra i 6 e i 25 anni.
Le scuole e i centri di aggregazione giovanili sono stati riconosciuti come i primi luoghi di accoglienza. Per questo motivo questi ultimi sono sembrati il luogo più opportuno dove promuovere il valore aggiunto della diversità, dell’accettazione e della cooperazione.
Attività:
- Percorsi didattici nelle scuole primarie e secondarie per stimolare la riflessione sul valore della diversità e dell’accoglienza
- Murales come rappresentazioni grafiche dell’inclusione
- Un laboratorio di videomaking con i ragazzi e le ragazze di Intercultura Varese
- Una ricerca partecipata sull’inclusione con il Liceo Economico Sociale Sereni di Laveno
- Eventi divulgativi sui temi e risultati del progetto, co-organizzati con i ragazzi partecipanti (con il cofinanziamento della Fondazione Comunitaria del Varesotto)
- Consolidamento di una rete territoriale di soggetti che si occupano delle tematiche del progetto