Seminiamo il futuro
nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la sovranità alimentare
Il progetto vuole creare consapevolezza tra i bambini, i ragazzi e in tutta la cittadinanza sui temi legati alla sovranità alimentare e sulla possibilità di fare scelte più consapevoli e responsabili. Il progetto consente di diffondere capillarmente i messaggi e le opportunità offerte da Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” all’interno delle scuole interessate e, più in generale, della cittadinanza coinvolta.
Capofila del progetto è CoLOMBA (Cooperazione Lombardia) – l′Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale della Lombardia che riunisce più di 100 organizzazioni di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario con sede in Lombardia.
All’interno di CoLOMBA hanno aderito al progetto: Fondazione ACRACCS | Ai.Bi | Aspem | Africa ’70 | COE | CAST | CeLIM MI | CIAI | Fratelli dell’Uomo | Intervita | Istituto Oikos | ICEI | IPSIA Milano | Mani Tese | Psicologi per i popoli
febbraio 2014 – gennaio 2016
La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo salubre, culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi sostenibili ed ecologici, in forza del loro diritto a definire i propri sistemi agricoli e alimentari. Sovranità alimentare vuol dire anche attenzione alle scelte di consumo. Da dove proviene cosa compriamo? Come è stato prodotto e da chi? Con quale imballaggio? Con quali politiche di tutela per i lavoratori? Come verrà smaltito? Sono domande che dobbiamo porci quando decidiamo di acquistare e consumare un alimento. Il momento storico e sociale in cui viviamo è infatti caratterizzato da una modifica sostanziale degli stili alimentari con diffusione di alimenti di qualità inferiore e non aderenti alle caratteristiche del nostro territorio e, in particolar modo le giovani generazioni, conoscono sempre meno il significato di cibo stagionale o a km zero e spesso vengono educati a uno stile alimentare poco consapevole.
Seminiamo il futuro intende contribuire alla formazione di un pensiero critico, basato su una maggiore consapevolezza dell’interconnessione esistente tra le nostre scelte e la vita di chi vive in altri luoghi della terra e su un’accresciuta attenzione al territorio come risorsa a cui attingere per promuovere un cambiamento.
La ricerca-azione e la sensibilizzazione nelle scuole
E’ previsto il coinvolgimento di 45 classi, di ogni ordine e grado, presenti in tutte le zone della città di Milano, in un percorso di ricerca-azione per mappare le realtà virtuose della sovranità alimentare presenti sul territorio. Altre 150 classi nell’area milanese e nelle province di Brescia, Como, Lecco, Monza Brianza, Varese sono invece coinvolte in attività di sensibilizzazione nell’ottica di diffondere i temi della sovranità alimentare e iniziative portate avanti dal progetto.
Scopri il percorso didattico sulla Sovranità Alimentare proposto dal CAST alle scuole della provincia di Varese
Il coinvolgimento dei cittadini di Milano e Lombardia sui temi della sovranità alimentare in un percorso di avvicinamento a Expo2015
Verrà creata una piattaforma online di riferimento per insegnanti e cittadini desiderosi di approfondire le tematiche di Expo 2015 e un’applicazione per telefonini e tablet per individuare più facilmente le realtà milanesi virtuose sul tema dei consumi consapevoli; sarà lanciato il concorso di fumetti “Da mangiarsi con gli occhi” e, infine, i cittadini potranno partecipare a numerosi incontri eventi e seminari sul tema.
Per maggiori informazioni sul progetto visitate il sito del progetto – Seminiamo il futuro