Educazione alla sostenibilità
01/09/2021 – 31/08/2022
Il progetto Teatro Green si affianca al progetto Green School che CAST porta avanti dal 2010 insieme al Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da CAST, Università dell’Insubria, Provincia di Varese, Agenda21Laghi e JRC. Il progetto Green School promuove nelle scuole di ogni ordine e grado l’adozione di buone pratiche ambientali. Le Green School agiscono su 6 pilastri: Energia, Rifiuti, Mobilità sostenibile, Spreco alimentare, Acqua, Biodiversità e a fine progetto alle scuole che hanno adottato delle buone pratiche in questi ambiti e riducono la propria impronta carbonica il CTS assegnerà loro la certificazione Green School. Sono 135 i plessi che hanno ottenuto la certificazione in provincia di Varese nell’a.s. 2020/21, nell’anno scolastico 2021/22 le scuole iscritte al progetto sono 158 plessi. Le pratiche adottate dalle scuole “contagiano” le comunità.
Teatro Green vuole ideare e rappresentare uno spettacolo a tema ambientale, all’aperto, a ciclo continuo, che accompagni gli spettatori in un percorso itinerante alla scoperta di azioni sostenibili semplici e possibili. Alcune scuole della rete Green School saranno selezionate per laboratori di progettazione teatrale in cui, attraverso la tecnica del teatro sociale, si costruirà in modo partecipato lo spettacolo. Nello spettacolo finale il pubblico sarà spettatore di 6 tappe corrispondenti a ciascuno dei “pilastri” su cui lavorano le Green School: rifiuti, energia, mobilità sostenibile, spreco alimentare, acqua, biodiversità.
Studenti e studentesse dei plessi iscritti al progetto Green School, giovani, famiglie e cittadini della provincia di Varese che assisteranno allo spettacolo e saranno sensibilizzati su semplici buone pratiche da attuare per rendere il loro stile di vita più sostenibile.
I laboratori teatrali si realizzeranno a scuola con le classi selezionate. I ragazzi verranno coinvolti in un processo creativo attraverso giochi ed esercizi teatrali basati sul rapporto con il proprio corpo, la relazione con l’altro, la percezione dello spazio e dei suoni… Partendo dalla stesura di una mappa drammaturgica che raccoglie i materiali emersi nel processo di esplorazione creativa in classe, il Teatro del Sole integrerà con materiali letterari e scientifici per creare uno spettacolo rivolto a un pubblico in movimento.
Il 6 e il 7 giugno verrà messo in scena lo spettacolo come evento conclusivo dell’anno scolastico Green School. Vi parteciperanno su prenotazione le scuole aderenti al progetto, famiglie, cittadinanza.
Grazie ad un progetto di PCTO con il Liceo Sereni di Laveno gli studenti e le studentesse saranno formati e coinvolti nelle giornate di spettacolo: interagiranno con gli spettatori analizzando la loro impronta carbonica, grazie ad un calcolatore CO2 da loro creato e suggeriranno comportamenti alternativi a minor impatto ambientale e buone pratiche correttive.