ECONOMIA BLU ED ECOSISTEMA COSTIERO
OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Kenya, Regione costiera, Contea di Kilifi, Città di Kilifi
36 mesi (avvio 1° luglio 2022)
L’intero intervento prevede 6664 beneficiari selezionati attraverso un sistema partecipativo che coinvolgerà i rappresentanti dei partner di progetto, le autorità locali e i rappresentanti delle BMU dei villaggi in base a caratteristiche:
- Sociali – priorità a: Women headed Households, Persone affette da HIV, Giovani inoccupati
- Economiche – priorità a: Nuclei famigliari con più di 5 membri con un solo reddito, Famiglie che hanno come unica fonte di reddito la pesca.
I bisogni identificati sono sostanzialmente suddivisibili in tre macro aree al quale il progetto cercherà di contribuire:
1. Necessità di fornire formazione, attrezzature e risorse alla popolazione locale per lo sviluppo di attività economiche sostenibili.
La popolazione della zona costiera della Contea di Kilifi basa il proprio sostentamento sulle attività legate alla pesca che viene praticata in modo non responsabile. Sebbene la pesca sia tradizionalmente un’attività maschile, le donne svolgono un ruolo sostanziale nel settore, costituendo quasi la metà della forza lavoro complessiva, tuttavia, le persistenti disuguaglianze derivanti da minori opportunità di istruzione e formazione, gli atteggiamenti sociali e le credenze culturali sui ruoli di genere, e la mancanza di garanzie e di accesso al credito, impediscono alle donne di partecipare pienamente alle opportunità economiche.
Interventi per rendere la pesca più sostenibile e per differenziare le attività generatrici di reddito (recupero posidonia spiaggiata, acquacoltura e ittiturismo) coinvolgendo in primo luogo le donne, permetteranno di incidere su un futuro volto a uno sfruttamento equilibrato delle risorse, uno sviluppo economico sostenibile ed una legittimazione ed empowerment della donna.
2. Necessità di sensibilizzare e formare la popolazione locale sulle tematiche dirette e trasversali, legate allo sfruttamento delle risorse naturali, al cambiamento climatico e allo sviluppo economico sostenibile.
Kilifi è tra le contee con il livello educativo più basso (il 36% della popolazione non possiede alcuna educazione, e solo il 13% ha un’educazione superiore). Un intervento nelle scuole, finalizzato al coinvolgimento delle giovani generazioni su argomenti direttamente legati al loro futuro, potrà incidere su un cambiamento culturale riguardo all’approccio allo sfruttamento delle risorse naturali, l’importanza dei mutamenti climatici e uno sviluppo economico sostenibile.
3. Necessità di migliorare la governance istituzionale a causa dello scarso potere economico e delle competenze tecniche delle istituzioni locali.
I bisogni primariamente identificati in questo settore riguardano la scarsità di risorse economiche e la
formazione tecnica dei funzionari governativi, l’impossibilità da parte del governo di dispiegare risorse sufficienti al controllo dei pescatori si traduce in un indiscriminato sfruttamento delle risorse marine.Migliorando la governance, in particolare nella capacità d implementare sistemi di co-gestione sostenibile della pesca marina e delle altre risorse correlate, si inciderà sulla sostenibilità a lungo termine del sistema costiero, sia come habitat naturale che come risorsa economica e di sussistenza della popolazione locale.
Department of Agriculture,
Livestock Development and Fisheries-Fisheries Directorate (DALF) (Kenya)