Intervento per la sicurezza alimentare nel distretto di Songea
Tanzania, regione di Ruvuma, distretto di Songea, villaggi di Tanga, Masigira, Mlete, Kituro, Liweta e Mpandangindo.
Ottobre 2011 – aprile 2014
I villaggi beneficiari dipendono quasi esclusivamente dall’agricoltura di sussistenza, in modo particolare dalla coltivazione del mais, cereale la cui produzione è spesso a rischio in quanto molto dipendente dalla regolarità delle piogge. Le coltivazioni più tradizionali sono spesso sottovalutate e la produzione non è correttamente trasformata per la sua conservazione. Le fonti d’approvvigionamento d’acqua non protette e la cronica scarsità di questa risorse, peggiorano ulteriormente il quadro nutrizionale dell’area del progetto.
Migliorare la sicurezza alimentare garantendo una maggior disponibilità di alimenti e promuovendo miglioramenti nelle abitudini alimentari della popolazione locale.
– ampliare la superficie coltivata con coltivazioni tradizionali e di consumo primario (cassava, patata dolce, ortaggi e legumi) e promuovere l’applicazione di tecniche agricole appropriate.
– migliorare le possibilità di trasformazione post-raccolto della produzione agricola attraverso la realizzazione di centri di trasformazione post-raccolto di cassava e patata dolce
– recupero o costruzione di 15 pozzi a corda e relativa formazione per la manutenzione e gestione delle risorse idriche (questa componente di progetto è cofinanziata dal progetto Maji ni uhai)
– creare una struttura organizzativa per la gestione dei beni e delle strutture create dal progetto e per la commercializzazione associativa dei prodotti agricoli
– attività in Italia: convinti dell’interdipendenza che governa i processi di sviluppo nel Sud come nel Nord del mondo, all’interno del progetto abbiamo previsto azioni di educazione e sensibilizzazione:
Percorso di educazione alla cittadinanza mondiale ‘Documangiando’ – realizzato in collaborazione con l’Associazione Arepa di Milano all’interno di 2 classi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese, indirizzo Agricoltura e Sviluppo Rurale.
Video documentario ‘Tutti giù per Terra’ – risultato del percorso didattico, offre una panoramica globale delle dinamiche che governano la filiera agroalimentare
Scambio tra territori – realizzazione della fiera dell’economia solidale in collaborazione con il DES Varese e visita del rappresentante dell’associazione tanzaniana Mwiwata.
MVIWATA, Mtandao wa Vikundi vya Wakulima Tanzania (Rete nazionale dei gruppi contadini Tanzania)
– Presidenza del Consiglio dei Ministri – Fondi Otto per Mille a diretta gestione Statale anno 2010
– Regione Lombardia
– Fondazione Cariplo
– Otto per Mille della Tavola Valdese
– Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio – AIAT
Nell’ambito del progetto è stato realizzato il libro “Judith e l’acqua sulla testa”, disponibile con un contributo ad offerta libera. Scopri come visitando la pagina pubblicazioni.