BioVAgando – Giovani Custodi della Biodiversità
Il progetto intende promuovere tra i ragazzi di due classi II° dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, la consapevolezza sui concetti di biodiversità e di agro-biodiversità, approfondendone i risvolti ambientali, sociali, politici ed economici per giungere, da una parte, ad una comprensione critica delle connessioni tra la realtà del territorio della Provincia di Varese e il contesto globale e, dall’altra, all’attuazione di interventi concreti che vedano i ragazzi protagonisti, in sinergia con le realtà del territorio.
Capofila è l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese, che realizzerà il progetto avvalendosi della consulenza degli educatori del CAST.
Settembre 2013 – Giugno 2015
La collaborazione tra la scuola e Il CAST nell’a.s. 2012-2013 nell’ambito di un percorso educativo sui temi dell’agricoltura ha facilitato l’interazione tra scuola e territorio, conducendo all’idea di proseguire il percorso affrontando una tematica più specifica come l’agro-biodiversità. Promuovere al contempo il recupero delle tradizioni e l’acquisizione di un ruolo attivo nella complessità del mondo globalizzato richiede la costruzione di capacità altrettanto complesse che permettano, dall’analisi della realtà locale, di creare nessi con lo scenario globale. In questa direzione è determinante la sinergia tra scuola e territorio nel costruire contesti e processi educativi che favoriscano l’acquisizione di competenze trasversali. Questo tipo di approccio assume particolare rilievo nell’affrontare le sfide ambientali che vedono i ragazzi protagonisti nel costruire il proprio futuro, in uno scenario in cui l’apprendimento si può e deve concretizzare in esperienza concreta.
FASE 1: esplorazione dell’argomento ( settembre-dicembre 2013)
La prima fase prevede l’analisi e l’approfondimento del concetto di biodiversità, considerato e sviluppato in tutti i suoi aspetti: ambientale, sociale, politico ed economico. Il tema della biodiversità verrà affrontato da una parte dal punto di vista teorico, dall’altra considerando un caso studio significativo di conservazione e di ricchezza di biodiversità sul territorio, quale il Parco Regionale Campo dei Fiori.
FASE 2: problematizzazione: l’agrobiodiversità a livello globale e nel territorio di Varese (gennaio-marzo 2014)
I ragazzi verranno coinvolti nel realizzare indagini e ricerche sul presente e il passato dell’agricoltura locale e le tipicità del territorio, sulla presenza e scomparsa delle varietà tradizionali, al fine di conoscere e approfondire la storia dell’agrobiodiversità locale
FASE 3: raccolta dati essenziali (aprile-giugno 2015)
In questa fase verranno realizzate interviste e indagini tra gli agricoltori, le istituzioni locali, i consumatori per evidenziare bisogni, criticità e opportunità dell’agricoltura locale nella conservazione della biodiversità, in vista della realizzazione di un intervento concreto
FASE 4: sperimentazione (a.s. 2014/2015)
Sperimentazione di una varietà vegetale autoctona
AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica – www.aiab.it
FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica – www.firab.it
Fondazione Cariplo – Bando Scuola21
Visitate il blog del Progetto per conoscerne tutti gli aggiornamenti: