Su questa pagina potrete seguire gli eventi realizzati all’interno del progetto, le news sulle riunioni del Distretto e i resoconti delle attività svolte.
Corso di formazione per i Tecnici degli Uffici comunali- Edilizia privata
Il Distretto di Transizione Energetica invita i Tecnici degli Uffici dei comuni della provincia di Varese che si occupano di edilizia privata a un corso di formazione, nato con l’obiettivo di fornire supporto nell’affrontare la tematica del risparmio energetico e a confrontarsi con il mondo professionale e le esigenze del privato cittadino.
Il corso si terrà i giorni 28 e 30 gennaio dalle 9.00 alle 12.00 presso la biblioteca di Laveno Mombello in via Roma 16A. La partecipazione è gratuita.
Incontro a Buguggiate sul Distretto
Giovedì 23 gennaio alle 20.45 a Buguggiate, presso la sala consiliare in piazza Aldo Moro 1, si terrà un incontro sul Distretto di Transizione Energetica.
E’ rivolto a voi se:
– state spendendo troppo di riscaldamento e cercate una soluzione
– avete intenzione di ristrutturare casa
– non riuscite ad orientarvi tra le innumerevoli possibilità del settore
– avete già fatto un intervento di risparmio energetico
– siete un’azienda che si occupa di risparmio termico
Vi aspettiamo!
Calendario delle formazioni
novembre – dicembre 2013
Dal 6 novembre si apre un nuovo ciclo di formazioni organizzate dal Distretto di Transizione Energetica del Laghi: gli incontri sono rivolti agli esperti del settore delle energie rinnovabili e del risparmio termico ma aperti a tutti i cittadini interessati; i temi trattati spazieranno dalla bioedilizia all’utilizzo della termocamera, dall’impiego di sughero e lana alle tecnologie impiantistiche disponibili nel Distretto.
Il ciclo di formazioni mira a fornire uno sguardo differente alle possibilità offerte dal mercato e presenti sul territorio della nostra provincia. Saranno occasioni per conoscersi, per conoscere aziende, per conoscere progetti in atto e nuove metodologie costruttive ed impiantistiche. Aumentare la qualità generale del settore attraverso la strutturazione di una rete sempre più stretta è uno degli obiettivi del Distretto e questo è il primo passo. Tutti gli incontri si terranno presso l’Università dell’Insubria di Varese, nel padiglione Morselli che si trova in via Ottorino Rossi 9.
Cliccate qui per conoscere il calendario nel dettaglio.
Formazione 6 novembre
La termocamera: funzionamento e uso pratico
Il 6 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 il Distretto di Transizione Energetica propone una formazione sulla termocamera e il suo funzionamento.
L’incontro avrà un approccio molto pratico ed è rivolto a coloro che vogliono capire meglio come funziona questa tecnologia e come utilizzarla a supporto della propria professione. Nello specifico i temi affrontati saranno:
* Panoramica generale sulla termografia e suoi utilizzi
* Dimostrazione di utilizzo di diverse termocamere
* Panoramica dei software per la gestione delle immagini
Interverranno: Cristian Cacioppo di Fluke Italia, Luciano Vidus Rosin e Anna Vidus Rosin di Giakova Srl
L’incontro si terrà presso l’Università dell’Insubria, nell’aula 5 PM – padiglione Morselli in Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Per maggiori informazioni scrivete a: info@distrettoenergia.org
Formazione 26 ottobre
Incentivi statali per il risparmio energetico
Il Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Presenta il corso
“Incentivi statali per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili: un vademecum per orientarsi” che si terrà il 23 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 all’Università dell’Insubria (aula 5 PM – padiglione Morselli, Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese).
Obiettivo del corso: Fornire a professionisti, imprese e famiglie uno strumento pratico per orientarsi negli incentivi disponibili per interventi di Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili per immobili residenziali. Oltre alla presentazione del vademecum, nel corso si indicherà una forma collaborativa in rete per il suo aggiornamento, come modalità partecipativa la Distretto di Transizione Energetica dei Laghi.
Relatori: Alessandro Palazzo e Stefano Garotta
Il corso non solo vuole dare informazione sugli incentivi, ma presentare una forma di collaborazione per approfondire e aggiornare questa tematica. La forma di questa collaborazione (Wiki, Blog, aggiornamento del vademecum) va perfezionata come ulteriore strumento di partecipazione al DTEL.
18 ottobre 2013
La trasferta del Distretto a Gordola, per la giornata a porte aperte di Minergie, è stata entusiamante ed è stato molto utile lo scambio di opinioni ed esperienze tra tutti, visto che erano rappresentati settori d’attività diversi (fotovoltaico, serramenti in legno, termocamini, cappotti, professionisti). Per vedere la galleria fotografica della giornata visitate la nostra pagina Facebook!
Minergie
Giornata a porte aperte organizzata da Minergie a Gordola,CH
Sabato 12 ottobre, dalle 10.00 alle 16.00, sette edifici costruiti secondo diversi standard Minergie apriranno le porte al grande pubblico.
Il Distretto di Transizione Energetica dei Laghi vi invita a farvi visita tutti insieme. Non perdete l’occasione unica di vivere qualche attimo in un edificio energeticamente efficiente, approfittando contemporaneamente dei consigli dei proprietari immobiliari, degli esperti del settore e di una conferenza sul tema “costruire e rinnovare casa in maniera energeticamente efficiente”.
Per maggiori info: www.minergie.ch
h 8.30 – ritrovo a Besozzo presso il parcheggio del supermercato Tigros
h 12.30-13.30 – pausa pranzo presso trattoria locale
h 13.30-16.00 – visite a edifici Minergie
Il costo del pranzo è a carico dei partecipanti, l’organizzazione si occuperà della prenotazione, chi preferisce organizzarsi autonomamente lo comunichi iscrivendosi.
Energia a km 0
Esposizione di soluzioni di efficienza energetica e rinnovabile
Il 16 giugno dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nel centro storico di Besozzo si terrà l’evento Energia a km 0, un’occasione per parlare di energia con le aziende e i professionisti… e intanto assaggiare qualche buon prodotto locale.
Troverete:
- Esposizione di prodotti dell’agricoltura locale (km 0)
- Presentazione della diagnosi energetica dell’abitazione e delle nuove tecnologie energetiche
- Bus, auto elettriche e bici a pedalata assistita
- Laboratori creativi e giochi per bambini
- Oggetti e giocattoli con materiali riciclati
- Spazio per scambio di libri e fumetti
- Punto di ristoro
La manifestazione sarà preceduta dal convegno “Verso gli edifici a basso consumo”, che si terrà il 14 giugno, alle ore 17.00 presso il Teatro Duse di Besozzo. Alle ore 17.15 si parlerà di edilizia mentre dalle 17.45 si tratterà della diagnosi energetica semplificata. Per conoscere nel dettaglio il programma cliccate qui.
Organizzato dal Comune di Besozzo, dal Distretto di Transizione Energetica e da Agenda21Laghi.
Evento nell’ambito del progetto Distretto di Transizione Energetica del Laghi, realizzato da Cast, Agenda21Laghi, Università dell’Insubria di Varese e DES Varese, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Venerdì 12 aprile 2013 – Incontro sul Distretto per le azienze
Venerdì 12 aprile 2013, presso la sala Consigliare del Comune di Angera alle ore 10.00 vi sarà un incontro di approfondimento per le aziende interessate a capire meglio il funzionamento del Distretto ed eventualmente a parteciparvi.
Il coinvolgimento delle Aziende in prima persona nel Distretto può avvenire secondo le seguenti modalità: Entrando a far parte del Distretto e dunque di quell’elenco di aderenti che il Distretto consiglierà alle famiglie che chiederanno il suo appoggio per la propria situazione al termine della Diagnosi Energetica Semplificata. Il Distretto potrà infatti segnalare, per gli interventi che la famiglia deciderà di attuare, una serie di Aziende iscritte al Distretto.
Vi è dunque la possibilità di allargare il proprio bacino di possibili clienti e ottenere lavori da un canale nuovo.
Gli iscritti all’elenco, oltre al rispetto delle normative e ad una professionalità elevata, garantiscono inoltre al Distretto la partecipazione ad incontri formativi e di scambio di conoscenze all’interno del Distretto stesso e con tutti i soggetti che lo compongono, per favorire l’instaurarsi di una rete di relazioni indispensabile alla buona riuscita del progetto. Per saperne di più scaricate l’invito.
15 febbraio 2013 – Festa del risparmio energetico
Confronto con i rappresentati delle liste che concorrono alla presidenza
della Regione Lombardia su energia e sostenibilità
Presso la Sala Montanari di Varese – via dei Bersaglieri 1, a partire dalle ore 17.30 si terrà l’evento “Festa del risparmio energetico – 15 febbraio 2013″ organizzato nell’ambito del progetto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi.
L’evento prevede la presentazione del progetto e, a seguire, un dibattito tra i rappresentanti delle liste che concorrono alla presidenza della Regione Lombardia. I cinque candidati interverranno per confortarsi sui temi dell’energia e della sostenibilità.
Programma
Saluti istituzionali – Comune di Varese
Presentazione del Distretto di Transizione Energetica – Paola Sacchiero Presidente Cast Ong
Interverranno:
- Andrea Calori – Patto Civico con Ambrosoli Presidente
- Ambrogina Zanzi – Movimento Lombardia Civica Albertini Presidente
- Emanuele Monti – Lega Nord Maroni Presidente
- Alessandro Ceccoli – Fare per Fermare il Declino Pinardi Presidente
- Andrea Borgatti – Movimento 5 Stelle Carcano Presidente
Moderatore: Gianluca Ruggieri – Universita dell’Insubria
Gennaio – Febbraio 2013
- Lunedì 21 gennaio 2013 – ore 21 – Taino – Centro Bielli, Via Europa 15
- Venerdì 25 gennaio 2013 – ore 21 – Cadrezzate – Sala Consiliare, Via Vittorio Veneto 29
- Lunedì 28 gennaio 2013 – ore 21 – Brebbia – Villa Terzoli, Piazza della Chiesa
- Mercoledì 30 gennaio – ore 21 – Varano Borghi – Sala ex mutuo soccorso, Via Trento 1
- Lunedì 4 febbraio – ore 21 – Monvalle – Sala Consiliare, Piazza Marconi 8
- Giovedì 7 febbraio – ore 21 – Angera – Sala consiliare, Piazza Garibaldi 14
- Venerdì 8 febbraio – ore 21 – Osmate – Sala Consiliare Via Maggiore 1