FAIR CARBON:
Percorsi virtuosi di Carbon Finance come strumento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Ottobre 2015 – Novembre 2016
Stili di vita, di consumo e di produzione non sostenibili sono le principali cause dei cambiamenti climatici in corso. Buone pratiche di sostenibilità quotidiana sono fondamentali per innescare un cambiamento, ma altrettanto lo sono gli interventi politici ed economici in continua negoziazione a livello internazionale. Anche le ONG fanno la propria parte: da un lato sensibilizzando i cittadini, dall’altro attraverso i progetti di cooperazione nei quali, oltre a promuovere sviluppo sociale ed economico a beneficio delle comunità locali, contribuiscono a generare significativi benefit ambientali considerabili vere e proprie azioni di mitigazione del cambiamento climatico globale.
Per questo il meccanismo della Carbon Finance si rivela prezioso per le ONG che generano significative riduzioni nelle emissioni di gas serra attraverso progetti di cooperazione internazionale, ad esempio tramite riforestazione, gestione sostenibile dei rifiuti organici e delle risorse idriche, efficienza energetica o installazione di piccoli impianti idroelettrici, fotovoltaici, eolici o a biomasse residuali agricole. L’attività di riduzione o assorbimento viene quantificata attraverso crediti di carbonio che possono essere immessi su mercati internazionali dedicati e dove vengono acquistati prevalentemente da imprese ed organizzazioni per la compensazione delle emissioni legate alla propria attività, o nell’ambito di strategie di responsabilità ambientale/sociale d’impresa, di marketing o di comunicazione. Durante il workshop si discuterà di cambiamenti climatici e di carbon finance, di progetti con potenziali componenti carbon e di collaborazione tra profit e no profit.
Il progetto si propone rafforzare la conoscenza teorica e operativa dello staff di CAST sui temi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, di sviluppare capacità e competenze necessarie a implementare processi virtuosi di Carbon Finance nei progetti di cooperazione, all’interno della Ong CAST in corso e futuri e di diffondere queste competenze presso altre ONG lombarde attive in campo ambientale.
L’accrescimento delle capacità e delle attività di CAST in campo ambientale avrà delle ricadute positive anche sul territorio lombardo grazie alle risorse finanziarie addizionali derivanti dalla Carbon Finance e alla messa in pratica di un piano di azioni educative rivolte a scuole, associazioni, cittadinanza.
Il progetto si svolgerà in tre step:
1. Formazione su temi di Climate Change, Carbon Credits e Carbon Finance agli operatori di CAST e workshop aperto alle ONG lombarde;
2. Applicazione delle nuove competenze acquisite nella progettualità e nel processo di fundraising di CAST;
3. Applicazione delle nuove competenze acquisite all’attività di educazione alla sostenibilità di CAST con la progettazione di un piano di azione educativa per il cambiamento di comportamenti.
Al fine di massimizzare le ricadute dirette del processo di capacity building sul territorio lombardo, saranno creati processi di diffusione delle conoscenze acquisite che saranno disseminate sia in favore di altre ONG lombarde sia del corpo docente, degli alunni e delle famiglie coinvolte dai progetti di educazione alla sostenibilità di CAST.
La componente formativa e la consulenza relativa a Carbon Finance e Climate Change sarà fornita da CarbonSink Group S.r.l. in qualità di consulente altamente qualificato sul tema.