Il CAST partecipa al progetto Rifiutili Insubrici progettando e realizzando laboratori di dattici sul tema dei rifiuti.
Il Progetto
Modusriciclandi “Rifiuti, nuovi percorsi di responsabilità transfrontaliera” è un programma educativo che vede collaborare la Provincia di Varese e il Canton Ticino nella ricerca di nuovi percorsi di responsabilità sulle problematiche dei rifiuti. Capofila del progetto è la Provincia di Varese che insieme a numerosi partner* si è posto l’obiettivo di attivare numerose attività con lo scopo di aumentare la raccolta differenziata, ridurre la produzione di rifiuti e contrastare il fenomeno del loro abbandono sul territorio.
Clicca qui per visitare il sito del Progetto Modusriciclandi: www.modusriciclandi.info
Le azioni
Per raggiungere questi obiettivi saranno realizzate una serie di attività tra le quali laboratori, incontri, mostre, programmi informatici etc che analizzano 4 temi importanti:
- Sostenibilità ambientale: il progetto Rifiutilinsubrici
- Riuso creativo: il Centro REMIDA
- Abbandono: Pulizia sconfinata, monitoraggio e controllo dell’abbandono dei rifiuti
- Spesa intelligente: il negozio sostenibile
I Laboratori didattici del CAST
AREA: “Momenti speciali anche per l’ambiente”
Lab. 1 – La scarpetta di Cenerentola
OBIETTIVO:
Scoprire l’impatto ambientale (positivo o negativo) dei nostri momenti di festa
DESCRIZIONE:
Cenerentola, scappando dalla festa a mezzanotte, lascia dietro di sé la scarpetta di vetro. Noi cosa lasciamo all’ambiente dopo le nostre feste? Scopriamolo insieme analizzando l’impatto ambientale dei nostri momenti speciali: i rifiuti che produciamo, l’energia che consumiamo, il peso nascosto di ogni oggetto che utilizziamo. E immaginiamoci un’alternativa a impatto zero.
Lab.2 – Eco è la festa?
OBIETTIVO:
Organizzare la festa della scuola/classe accompagnando nella riflessione responsabile sulle possibili scelte.
DESCRIZIONE:
Un percorso per organizzare insieme una festa in cui, alla fine, l’ambiente non debba pagare il conto: riutilizziamo, riduciamo, ricicliamo e soprattutto divertiamoci inventando giochi e attività che non pesino sull’ambiente.
Lab. 3 – Effetto Farfalla
OBIETTIVO:
Realizzare una campagna di comunicazione, diretta agli alunni, le famiglie, l’amministrazione comunale, ecc. sui criteri della festa ecologica
DESCRIZIONE:
Progettiamo insieme strumenti di comunicazione per promuovere la Eco festa: diffondiamo i motivi delle scelte ambientali fatte, diamo suggerimenti per tante “Eco feste” di compleanno, invitiamo le famiglie e le istituzioni a partecipare alla nostra festa nel rispetto dei criteri individuati.
AREA: “La scuola è il mio ecosistema”
Lab.4 – Eco-sistemiamoci
OBIETTIVO:
Scoprire l’impatto ambientale della scuola attraverso una riflessione sui comportamenti che quotidianamente si tengono in classe.
DESCRIZIONE:
Immaginiamo la scuola come un ecosistema: alunni e insegnanti sono gli organismi viventi e materiali di vario tipo (cibo, materiale didattico, libri, rifiuti) ed energia entrano ed escono ogni giorno. È un sistema che funziona – come gli ecosistemi naturali – o può essere migliorato?
Lab.5 – La mia Scuola con la R maiuscola
OBIETTIVO:
Progettare ed avviare, all’interno della scuola o della classe, azioni concrete di riduzione, riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti e di promozione di comportamenti sostenibili.
DESCRIZIONE:
Facciamo diventare la scuola un laboratorio per la sostenibilità, intervenendo direttamente con azioni di miglioramento dell’ecosistema scuola (riduzione dei rifiuti, assunzione di codici comportamentali condivisi, ecc.), potenziando gli stili di vita sostenibili, sia all’interno, che all’esterno della scuola. Le azioni realizzabili si basano su buone pratiche già diffuse in molte scuole: la merenda senza imballaggi, l’eliminazione dell’acqua in bottiglia, l’accurata realizzazione della raccolta differenziata. La classe/scuola verrà guidata dagli esperti del Cast in un percorso di progettazione, realizzazione e misurazione dell’impatto dell’azione.
Lab.6 – Fai la differenza!
OBIETTIVO:
Realizzare una campagna di comunicazione, diretta agli alunni, le famiglie, l’amministrazione comunale, ecc. per promuovere comportamenti sostenibili.
DESCRIZIONE:
Progettiamo insieme strumenti di comunicazione per promuovere comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente a scuola, in famiglia e nelle pubbliche amministrazioni. Utilizziamo l’espressione artistica, il web, la fotografia o il video per dare a tutti motivo di intraprendere un percorso di sostenibilità.