Seminiamo il cambiamento
Il target 4.7 del Goal 4 dell’Agenda 2030 dice che bisogna: “Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta a uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.
L’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) è un processo educativo che permette agli studenti e alle studentesse di confrontarsi con percorsi multidisciplinari e interattivi volti all’acquisizione di conoscenze e competenze per promuovere il senso di appartenenza ad una cittadinanza planetaria. Incoraggia a godere dei propri diritti e ad assumersi le proprie responsabilità stimolando la consapevolezza dell’interdipendenza politica, ambientale, sociale, economica e culturale e l’interconnessione tra locale, nazionale e globale specifici di questo momento storico. L’ECG vuole assicurare conoscenze e competenze per preparare i giovani, cittadini di domani, a pensare ed agire attivamente e consapevolmente, coscienti delle connessioni esistenti tra i propri comportamenti e gli impatti economici, ambientali e sociali.
Le nostre attività educative
Proponiamo percorsi didattici per tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani la comprensione critica delle sfide globali e stimolare il loro impegno attivo in favore di un mondo più equo, cercando di superare la dicotomia tra Nord e Sud del mondo attraverso il cambiamento dei comportamenti personali e collettivi. Il laboratorio didattico è un luogo di approccio cooperativo tra educatore, docente e studente fondato sull’interazione tra gli attori e sulla condivisione delle conoscenze e di mutuo apprendimento.
L’utilizzo di metodologie interattive e partecipative è sempre incoraggiato e viene posta molta attenzione all’apprendimento esperienziale. L’approccio metodologico è centrato sullo studente, i temi affrontati sono accuratamente calibrati sulle differenti età a cui si rivolgono: proposti con una metodologia impostata su gioco, narrazione, attività ludiche e creative per i più piccoli e con un approccio partecipativo e interattivo impostato su video, dibattiti, simulazioni e giochi di ruolo per i più grandi, offrendo spunti per approfondimenti.
Per l’anno scolastico 2020/21, data l’incertezza dovuta alla pandemia di coronavirus, le educatrici del CAST propongono interventi didattici anche online, da concordare e progettare in base alle esigenze dei docenti, su queste tematiche:
- Cambiamenti climatici e ambiente
- Agenda 2030
- Diritto al cibo e sovranità alimentare
- Stili di vita sostenibili
- Biodiversità
Proposta speciale 2020/21: Gemellaggio didattico_Italia chiama Tanzania
Per informazioni e richieste: saravilla@cast-ong.org