AC-QUA accesso-qualità. Soluzioni per la potabilizzazione in Kenya
Kenya – contea di Kilifi, Nakuru, Baringo, Isiolo.
Aprile 2019 – luglio 2021
L’utilizzo di acqua da parte delle famiglie a basso reddito in Africa sub Sahariana è gravemente limitato da diffusi problemi di qualità e di accessibilità economica. Le fonti d’acqua dolce sono spesso soggette a contaminazioni di varia natura, sia in ambito rurale, che urbano e periurbano, con una tendenza al peggioramento legata alla pressione demografica sulla risorsa idrica e sull’ambiente. Le municipalizzate del Kenya raggiungono solo il 55% della popolazione nei loro bacini d’utenza e, su 84, ben 60 hanno standard di qualità dell’acqua non accettabili. Il rimanente 45% e tutta la popolazione al di fuori dei loro bacini è in una situazione anche peggiore e fa riferimento a pozzi privati o comuni o a piccoli operatori, spesso non regolari, né regolati. Il progetto vuole rendere disponibile acqua d’alta qualità a prezzi accessibili, attraverso il noleggio di impianti compatti di potabilizzazione. I clienti sono sicuramente operatori del settore idrico, che gestiscono pozzi e chioschi, ma anche imprese di trasformazione alimentare o produzione di acque in bottiglia, o strutture residenziali (cliniche, scuole, strutture turistiche).
Risultato 1. La proposta incontra le esigenze e la capacità finanziaria delle imprese clienti, sostenendone la crescita e garantendo replicabilità.
Risultato 2. L’acqua fornita nei contesti target è accessibile per la popolazione a basso reddito.
Risultato 3. L’acqua fornita nei contesti target ha una qualità alta e costante.
Almeno 5 piccole aziende locali legate all’acqua possono sviluppare il proprio business grazie al noleggio degli impianti del progetto, la popolazione che usa servizi idrici sicuri aumenta almeno di 3500 unità.
Le attività, raggruppate per risultati, sono:
- Identificazione e selezione clienti e supporto alla definizione dei loro business plan
- Follow up della gestione degli impianti.
- Analisi della domanda di acqua espressa dalla popolazione a basso reddito nelle comunità di riferimento per ciascun cliente
- Definizione e avvio di forme di partecipazione della comunità di utenti del servizio di fornitura di acqua alla gestione e al monitoraggio.
- Sensibilizzazione delle comunità sulla qualità dell’acqua
- Valutazione delle fonti disponibili e dei fabbisogni e finalizzazione delle soluzioni tecniche (progetto definitivo impianti)
- Costruzione di impianti compatti, trasporto e installazione nei contesti target
- Assistenza tecnica al funzionamento dell’impianto
IDRODEPURAZIONE SRL – capofila
Mani tese Ong
LVIA
Aics – agenzia italiana della Cooperazione https://www.aics.gov.it/