Riabilitazione del sistema di approvvigionamento idrico nel villaggio di Chibumagwa – Tanzania
Tanzania, Regione di Singida, Distretto di Manyoni, Villaggi di Chibumagwa e Msakile.
dicembre 2020 – Giugno 2022
La Regione di Singida ed il Distretto di Manyoni in particolare sono aree decisamente remote del paese e meno servite rispetto alla media del territorio. La pessima condizione delle strade e la scarsità delle piogge hanno impedito a questa zona di beneficiare di dinamiche di sviluppo che invece hanno coinvolto molte zone del paese, rimanendo in una sostanziale condizione di arretratezza ed abbandono. La mancanza di grandi opportunità economiche nel settore agricolo e la strenua lotta per l’approvvigionamento idrico sono le principali difficoltà che le comunità residenti vivono ogni giorno. Nonostante sia ricca di risorse naturali, Singida è una delle regioni più povere e marginali della Tanzania, con un reddito pro capite annuo inferiore di 10 o 20 volte (a seconda delle aree urbane o rurali) rispetto a quello medio del paese, con un PIL regionale pari allo 5% dell’intera produzione nazionale tanzaniana.
Negli ultimi anni questa regione è stata colpita da forti siccità che hanno distrutto la locale economia basata prevalentemente sull’allevamento, la pastorizia e in alcune aree sull’agricoltura.
Su richiesta della Missione del Preziosissimo Sangue e delle autorità locali di Chibumagwa, CAST intende realizzare un intervento per il ripristino del sistema di approvvigionamento dell’acqua installato nel 1979, alleviando gli effetti di emergenze naturali come la siccità e la carenza di tecnologie adeguate
L’obiettivo generale del progetto è contribuire al miglioramento della qualità della vita e dello stato di salute della popolazione del villaggio di Chibumagwa e Msakile, migliorando l’accesso all’acqua potabile.
L’obiettivo specifico del progetto è mettere in funzione un sistema di approvvigionamento dell’acqua potabile per il villaggio di Chibumagwa ed il villaggio di Msakile, che sia di proprietà delle comunità dei due villaggi e gestito da una water user Association che ne assicuri la sostenibilità.
4,046 abitanti del villaggio di Chibumagwa, in particolare le donne e i bambini, principali soggetti dediti alla raccolta dell’acqua e alle attività ad essa legate (lavori domestici; depurazione dell’acqua sporca e poco sicura raccolta dalla pozza più vicina dove si abbeverano animali; raccolta della legna per bollirla etc.)
Il villaggio di Msakile è 1,100 persone.
Le istituzioni dei due villaggi, inclusi il dispensario governativo, le scuole materna, primaria e secondaria di Chibumagwa
La comunità del Ward di Sasajila nella sua interezza
La strategia di progetto si articola nel coinvolgimento delle parti sociali, che comprendono i beneficiari utilizzatori dell’impianto idrico e le autorità locali, preposte sulla base delle norme nazionali che regolano le competenze degli enti territoriali, a supportare le comunità locali nella gestione, fornendo il supporto tecnico.
1) Formerà le competenze della comunità locale che sarà il primo soggetto gestore dell’impianto e costituirà una associazione composta da due comitati di gestione. Questi comitati si occuperanno di mettere in campo un sistema di recupero costi (cost recovery system) capace di convogliare nella cassa dell’ente gestore, risorse necessarie per la manutenzione ordinaria e straordinaria
2) Formerà i tecnici di Ward e dei 2 villaggi sulle caratteristiche specifiche dell’impianto in modo tale da renderli operativi in tempi molto brevi. Queste persone hanno una formazione tecnica completa alle spalle ma una conoscenza dettagliata aiuterà ad esprimere al meglio le loro competenze sull’impianto in realizzazione.
La ristrutturazione funzionale dell’impianto avverrà con l’impiego di materiale presente nel Paese in modo tale da non complicare la futura manutenzione ed il reperimento dei pezzi di ricambio che, col tempo, sarà necessario acquistare per il corretto funzionamento dello stesso.
Ripristino del pozzo posto nella area collinare di Chibumagwa
Installazione di un nuovo sistema di pompaggio dal pozzo alle cisterne di accumulo in quota di Msakile
Manutenzione strutturale delle due cisterne di stoccaggio acqua, una in Msakile e una in Chibumagwa
Realizzazione del punto di distribuzione acqua in Chibumagwa
Realizzazione della rete di distribuzione che unisce la stazione di pompaggio a due cisterne ed un punto di distribuzione.
Creazione di una associazione per la gestione dell’impianto idrico
Formazione di due comitati (all’interno della associazione) per la gestione dell’impianto ed il recupero dei costi tramite cost recovery system
Formazione dei tecnici di Ward (Distretto) e di villaggio in Chibumagwa e Msakile.
Missione dei Padri del Preziosissimo Sangue di Dodoma
Action For Community Care – ACC
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2017