PHARO
Protezione degli HAbitat costieri e marini del Parco Nazionale delle Quirimbas per la sicuRezza alimentare e lo sviluppO economico
Mozambico, Regione di Cabo del Gado, Parco Nazionale Quirimbas
05 maggio 2014 – 04 maggio 2017
Il Parco Nazionale Quirimbas è ricchissimo di biodiversità, si estende per 14.834 Kmq e ospita una popolazione di 166.185 persone; il progetto opererà su una fascia costiera di circa 400 km e 28 isole, che include oltre il 60% della popolazione del Parco.
Pesca tradizionale, agricoltura di sussistenza e raccolta e vendita di prodotti della foresta sono le attività principali della popolazione che vive in quest’area; spesso però però tali attività sono condotte in maniera impropria e non sostenibile, modalità che mette a rischio la conservazione del patrimonio ambientale e quindi la sicurezza alimentare delle persone. Inoltre la scoperta di importanti giacimenti di gas e l’interesse dell’industria turistica per quest’area del Mozambico ha portato ad un’accelerazione del processo di sviluppo, con il conseguente aumento della richiesta di servizi, a cui la popolazione locale non è attualmente in grado di dare risposta.
Arrestare il degrado delle risorse costiere e dare alla popolazione locale gli strumenti conoscitivi, culturali ed economici per trarre vantaggio dalle opportunità di sviluppo che si vanno profilando diventa una priorità.
Promuovere la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico, culturale e sociale delle popolazioni che vivono nell’area costiera del Parco Nazionale Quirimbas attraverso azioni che incoraggino una gestione equa, sostenibile e innovativa delle risorse naturali.
- Comunità locali (circa 105.000 persone distribuite in 33 villaggi); in particolare, per le attività che competono al CAST, i beneficiari sono circa 2.000 pescatori artigianali, organizzati in 21 Conselhos Comunitários de Pesca (CCP), per i quali verrà attivata la promozione di strategie di pesca sostenibili con fornitura attrezzatura di pesca adeguata e il rafforzamento dell’economia associata alla pesca e della sicurezza alimentare
- L’Ente Parco Nazionale delle Quirimbas;
- Universidade Catolica deMoçambique (UCM Pemba) e Istituto Industrial e Commercial de Pemba
- ECO-Mozambique
- Associazione Guide naturalistiche di Ibo.
Il progetto intende rispondere ai problemi dell’area contribuendo a:
- approfondire le conoscenze sulle risorse naturali e sul loro stato di conservazione;
- promuovere l’uso sostenibile delle risorse, con particolare riferimento alla pesca e ai mangrovieti;
- promuovere nuove attività economiche nel settore ecoturistico per aumentare il reddito delle comunità locali e ridurre la pressione sulle risorse naturali, con particolare attenzione alle donne e alle fasce più svantaggiate;
- aumentare l’occupazione del personale locale migliorando l’offerta formativa e rafforzando i legami tra istituti di formazione e mondo del lavoro, con particolare attenzione alle fasce più emarginate.
Ong capofila: Istituto Oikos
Partner: CAST
Partner locale: Parque Nacional de Quirimbas
Altri partner:
– Instituto National de Desenvolvimento da Pesca de Pequena Escala (IDPPE)
– 21 Conselhos Comunitários de Pesca (CCP)
– Universidade Catolica de Moçambique (UCM Pemba) Corso di Laurea “Gestão de Turismo”
– Instituto Industrial e Comercial de Pemba(IICP)
– ECO-Mozambique
– Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Teorichee Applicate (DiSTA)
– Politecnico di Milano Dipartimento Architecture, Built Environment, Construction Engineering
– Università Milano Bicocca
– Architetti Senza Frontiere (ASF)
– Ingegneri Senza Frontiere (ISF) Spin
– Università Cattolica di Milano
– OPES Impact Fund
Nel dettaglio delle attività, il CAST parteciperà alla realizzazione delle seguenti attività:
- Analisi delle risorse ambientali e socio-economiche con ricerca dei punti chiave per la biodiversità e la valorizzazione turistica
- Formazione del personale tecnico del Parco
- Promozione delle pratiche di pesca sostenibile
- Rafforzamento dell’economia legata alla pesca sostenibile
- Educazione alla sostenibilità
- Attività di diffusione e promozione