
Un luogo dove innovazione, creatività e impegno diventano
strumenti concreti per immaginare
un domani più verde, giusto e partecipativo.
Un luogo per...
Celebrare e promuovere l’impegno verso un futuro più verde.
Ispirare nuove collaborazioni per crescere insieme.
Valorizzare buone pratiche ed esperienze virtuose.
PERCHÉ INSIEME POSSIAMO COSTRUIRE OGGI IL FUTURO CHE SOGNIAMO PER DOMANI
Il Festival del Futuro Sostenibile – musica sapori e azioni per il futuro è un punto di incontro unico per celebrare, promuovere e rafforzare l’impegno collettivo verso la sostenibilità.
Nasce per unire aziende, associazioni, scuole, enti e cittadini in un dialogo collaborativo che valorizza le buone pratiche e ispira nuovi percorsi di crescita sostenibile sul territorio.
Non è solo una festa, ma un'occasione per costruire comunità, condividere idee, raccontare storie virtuose e sensibilizzare su un tema fondamentale: il futuro del nostro pianeta e il ruolo attivo di ognuno di noi nel plasmarlo.
QUANDO?
11-12 aprile 2026
DOVE?
FE.STI.Amo Park, via Marconi, Cittiglio
COSA TROVERAI AL FESTIVAL?
-
TALK & CONFERENZE: Dibattiti e confronti su temi chiave legati alla sostenibilità.
-
WORKSHOP PRATICI: Esperienze concrete per imparare facendo.
-
EVENTI PER TUTTI: Laboratori creativi per bambini, attività per famiglie e cittadini.
-
MUSICA E SPETTACOLI: Performance artistiche per divertirsi insieme.
-
AREA CIBO SOSTENIBILE: Prodotti locali, biologici e a km zero.
ROAD TO FESTIVAL
il primo passo verso il Festival del Futuro Sostenibile 2026:
un laboratorio diffuso, fatto di relazioni, idee e collaborazione.
«Con la Road to Festival vogliamo tenere viva la comunità che ogni anno costruisce insieme a noi il Festival del Futuro Sostenibile. Non solo eventi, ma momenti per confrontarci, scambiarci idee e rafforzare il senso di rete sul territorio.»
La partecipazione è aperta a tutti, con prenotazione obbligatoria.

Martedì 14 ottobre – CENA CONVIVIALE
Agriturismo Sciareda, Via Laveno 38, Cittiglio (VA)
Ore 20.00
Si parte con una serata di ritrovo e convivialità nell’agriturismo di Marina, una delle volontarie sempre in prima fila per il festival.
Un’occasione per rivedersi, raccontarsi e dare ufficialmente il via al percorso verso il Festival del Futuro Sostenibile 2026.
Il menù comprende antipasti, bis di primi, dolce e un calice di vino.
Costo: 30 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Giovedì 16 ottobre – APERICENA E DIBATTITO
L’Ostinata – Osteria Casalinga, Via Mazzucchelli 16, Morazzone (VA)
Ore 18.45
Una serata di confronto dal titolo “Territori che si muovono: l’impegno per la sostenibilità in provincia di Varese”, dedicata all’attivismo e all’ambientalismo locale.
Un momento aperto a tutti per condividere esperienze, riflessioni e proposte su come costruire comunità più sostenibili.
Chi desidera proporre un intervento può scrivere agli organizzatori per contribuire alla scaletta della serata.
Il menù comprende un calice di vino (o bevanda analcolica) e un piatto di squisitezze vegetariane.
Costo: 20 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Sabato 18 ottobre – REPAIR CAFFÈ E APERITIVO
Circolo Mombellese, Via Zara 2, Laveno-Mombello (VA)
Dalle ore 16.00
Un pomeriggio dedicato alla sostenibilità concreta con swap party, repair caffè e ciclofficina: porta i tuoi oggetti da riparare o da scambiare!
In contemporanea, in Piazza del Carroccio, dalle 10 alle 18 si terrà il Baratto vestiti organizzato dal tavolo del clima di Laveno-Mombello.
Ore 18.00 – Aperitivo e incontro con Mirko Scalzo, dal titolo “Il risparmio consapevole come atto di sostenibilità: come far suonare all’unisono il nostro portafoglio e il pianeta”.
Costo: 15 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
Martedì 21 ottobre – APERICENA CON L’AUTORE
Zona Franca, Via Severo Piatti 9, Varese (VA)
Ore 18.45
Apericena e dialogo con Giuliano Rancilio, autore del libro “La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa” (ed. Altra Economia).
Un incontro per riflettere sull’alimentazione sostenibile e sulle scelte quotidiane che possono contribuire a un futuro più verde.
Il menù comprende un calice di vino (o bevanda analcolica) e un piatto vegetariano.
Costo: 20 euro (comprensivo di una piccola donazione al festival).
UNISCITI A NOI
Stiamo raccogliendo adesioni da associazioni, enti, aziende e scuole che vogliono collaborare con noi per dare vita a questo progetto.
Il nostro obiettivo è creare una piattaforma di dialogo e promozione, dove ogni realtà possa raccontare le proprie esperienze, condividere buone pratiche e ispirare il cambiamento.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
AZIENDE | PRODUTTORI LOCALI | SCUOLE | ENTI | ASSOCIAZIONI | COLLETTIVI
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
CLICCA QUI PER LA PRESENTAZIONE COMPLETA
Unisciti a noi per costruire il futuro sostenibile che sogniamo!

PER INFO E PARTECIPAZIONI
Scrivi a Francesca: francescacecchini@cast-ong.org
Compila il modulo: https://bit.ly/festivalfuturosostenibile-volontari